Ovviamente il CIBO è una parte fondamentale della vacanza. Durante i miei viaggi mi piace cercare ristoranti tipici e assaggiare piatti locali. Così eccovi il mio itinerario culinario di Valencia.
Come non mangiare la paella a Valencia? La paella è un piatto diffuso in tutta la Spagna ma le sue origini sono Valenciane. Di ristoranti ce ne sono tantissimi dove mangiarla, ma state attenti, perché la maggior parte di quelli veramente buoni sono aperti esclusivamente per pranzo. Non è stato facile trovarne uno aperto per la cena, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Al ristorante La Riuà, abbiamo mangiato un’ottima paella di Mariscos con un ottimo vino bianco.
Una della cose più tipiche di Valencia, una delle cose che farete fatica a trovare in altre zone della Spagna è l’Horchata. Questa bevanda è un latte vegetale preparato con acqua, zucchero e con la radice di chufa. La chufa è un piccolo tubero di colore marrone che proviene dalle radici della juncia avellanada, una pianta con un frutto simile alla nocciola, tipicamente valenciana.
L’horchata si può consumare sia liquida che simile ad una granita. Valencia è piena di chioschetti mobili che servono la tipica Horchata anche in formato da passeggio. Questo latte, bevuto freddo, si mangia insieme al Fartòn.
Il fartòn invece è un dolce con glassa tipico della città di Alboraya. Un dolce tenero e soffice che è fatto per essere immerso nell’horchata. Noi per gustare questa meravigliosa combinazione di Horchata e Fartòn siamo andati dove ci avevano consigliato i proprietari dell’appartamento, cioè alla storica Horchateria Daniel, quella che si trova al Mercado de Colòn.
Altra location che offre innumerevoli varietà di pietanze da gustare è il Mercato Centrale. Lì ci sono vari stand che vendono carne, pesce, dolci, frutta e soprattutto …. el bocadillo de jamòn.
Inoltre all’interno del Mercato Centrale di Valencia si può mangiare seduti in un unico stand, quello di Ricard Camarena, lo chef da due stelle Michelin. Tra le sue numerose insegne troviamo il Central Bar, dove lo chef propone gli schemi della cucina del suo famoso ristorante, ma in chiave diversa, più da “street food stellato”. Qui basa i suoi piatti sul km zero, sulla velocità del servizio e su un invidiabile rapporto qualità prezzo, non rinunciando assolutamente all’estetica dei piatti.
Un luogo che mi ha particolarmente colpito è stato il Convent Carmen: un grandissimo giardino con panchine, sedie, divani e tavoli dove puoi gustare del buon vino, o un ottimo cocktail preparato in uno dei vari chioschi lì presenti. La musica, le luci, insomma un posto giovanile che regala una piacevole atmosfera per un aperitivo tra amici.
Infine due ristoranti di tapas, ma diciamo un pò chic: La Vaqueta Gastro Mercat per la nostra prima cena a Valencia e La Turqueta per il nostro anniversario. Di entrambi ho amato sia il cibo che lo stile dell’arredamento.
La Vaqueta Gastro Mercat:
La Turqueta: