Poco tempo e pochi soldi per organizzare le vacanze estive. Mmmmh dove potremmo andare? Magari un posto economico, abbastanza vicino e se possibile anche con una bella spiaggia…. Beh direi V A L E N C I A 🇪🇸 .
Città sud-orientale della Spagna è una meta ideale per chi è alla ricerca di una breve fuga estiva che possa offrire sia relax che avventura.
Vi racconto adesso cosa abbiamo fatto in 3 giorni a Valencia.
~ Valencia Giorno 1: Camminare, Camminare, Camminare…~
Partendo dal presupposto che era una vacanza, non abbiamo voluto imporci nulla, zero orari e solo tranquillità. Il nostro prima giorno a Valencia abbiamo solo camminato, circa 15 km.
Aggiungiamo poi che io e Fred costruiamo sempre i nostri itinerari di viaggio in base ai posti dove mangiare… Così ecco che gli obiettivi importanti erano due: colazione con la tipica horchata ed il fartòn, e pranzo al Mercato Centrale (come vi dicevo prima la cosa più importante per noi é mangiare, piatti tipici e cucina locale ovviamente).
Così, tra un pasto e l’altro abbiamo girovagato per la città: il quartiere centrale Ciutat Vella, Plaza de Toros, Estación del Norte, Mercado Central, Mercado de Colon e la famosa e maestosa Plaza del Ayuntamento.
~Valencia Giorno 2: Mare ~
Bene, posso dire primo, unico e anche ultimo giorno di mare della mia estate purtroppo. Però a fine giornata abbiamo guadagnato una bella scottatura che penso ce la ricorderemo fino al 2020.
La spiaggia di Malvarrosa, con un km di lunghezza e circa 140 metri di larghezza è la spiaggia principale della città di Valencia. In generale la spiaggia mi è piaciuta molto, sabbia bianca e lungomare bellissimo con tutte le palme.
L’acqua ovviamente non è color azzurro cristallino, poi il giorno che sono andata io era ventoso e il mare molto mosso. Prezzi ottimi direi: ombrellone e lettini costano solo 15€ per tutta la giornata!
Purtroppo mi aspettavo che la spiaggia fosse collegata meglio. Invece non ho trovato nessuna navetta diretta. Infatti utilizzando la metropolitana è poi necessario dover prendere il tram. Invece L’autobus per fare circa 5 km (la distanza dal mio appartamento che si trovava a Ciutat Vella alla spiaggia) impiegava circa un’ora… a piedi avremmo fatto prima in poche parole…
Altra opzione è il taxi, che abbiamo preso all’andata pagando circa 13€. Insomma per una città così grande sul mare, soprattutto d’estate, mi sarei aspettata un sevizio diverso per raggiungere la spiaggia.
Altrimenti come dicevo si può prendere l’autobus al costo di 1,50€ a persona. (C’è la possibilità di acquistare il biglietto direttamente sull’autobus).
~Valencia Giorno 3: Ciudad de Las Artes y Las Ciencias~
La terza e ultima giornata è stata interamente dedicata alla Città delle Arti e delle Scienze, ed in particolare alla scoperta dell’Oceanografico di Valencia, il più grande parco marino europeo. Era la prima volta che visitavo un posto del genere. I 40 gradi insieme all’eritema solare non sono stati di grande aiuto, ma è stata comunque una bella esperienza. Il biglietto con la tariffa intera costa 30,70€, per gli studenti, invece, mostrando alla cassa la carta dello studente ed un documento, si riceve uno sconto del 15% sul prezzo intero.
(Per quanto riguarda l’Oceanografico avrei una lunga riflessione da fare, ma ve ne parlerò in un altro articolo).
#iViaggidiAgnese #JW