3 Giorni a Venezia~ Itinerario

il

Itinerario Completo per vivere la magia di una delle città più belle del mondo in soli 3 giorni.


Venezia, conosciuta anche come la Serenissima, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo. Unica nel suo genere, è stata dichiarata, insieme alla laguna, patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Io ho avuto la fortuna di visitare Venezia ben 4 volte, due delle quali per la Biennale di Architettura.

La città offre tantissimo, e sono dell’idea che tre giorni non siano sufficienti per poterla apprezzare pienamente e poter visitare tutte le sue bellezze.

In ogni caso, voglio condividere con voi il mio itinerario di 3 giorni: questo fa riferimento all’ultima volta che ho visitato Venezia, insieme alla mia famiglia, nel 2019.

La prima volta con tutta la famiglia, grazie al regalo di Nonna Peppi, abbiamo organizzato un viaggio di 3 giorni a Venezia perchè lei desiderava tanto vederla.

Avendo fatto questa breve vacanza con tutta la famiglia e con nonna, l’itinerario è davvero tranquillo: niente ritmi faticosi e sveglie all’alba in questo viaggio.

GIORNO 1

Siamo arrivati più o meno alle ore 12.30 in stazione. Se non avete tanti bagagli, ed immagino di sì dovendo stare per poco tempo, se dovesse essere una bella giornata vi consiglio di camminare per raggiungere il vostro hotel.

Questo per due motivi:

  • – poter ammirare tanti vicoletti e canali poco conosciuti e per niente turistici ma davvero meravigliosi che incontrerete nel vostro tragitto;
  • – risparmiare perché il biglietto del bus-traghetto costa circa 7 euro a persona.

Abbiamo alloggiato nell’Hotel Diana, a pochi metri da Piazza San Marco.

Il tempo di prendere le camere, pranzetto veloce e si va in giro per la città. Ovviamente, si inizia da Piazza San Marco.

Il Canal Grande, la Basilica di San Marco, la Torre, il Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale,… un giro (esterno) di tutte queste meraviglie, non avendo purtroppo il tempo materiale per poter fare le varie file.

A piedi siamo arrivati fino alla parte dell’Arsenale, dove, in via Giuseppe Garibaldi, ci sono tanti locali che offrono ottimi aperitvi e spritz a 2,50 euro.

Sempre passeggiando, per poter scoprire vie nascoste e poco conosciute, siamo tornati in hotel, dove ci siamo cambiati per la cena.

GIORNO 2

Sveglia presto, e si va a prendere il traghetto per il tour delle isole. Al costo di circa 20 euro a persona, è possibile visitare in gruppo, e con una guida locale, le isole Burano, Murano e Torcello.

Questa tipologia di tour ha dei pro e dei contro.

PRO: se sei di fretta, e vuoi comunque visitare in pochi giorni tutte le bellezze della città, questo ti permette di vedere tutte e tre le isole. Incluso nel prezzo c’è una guida che ti fornisce informazioni e curiosità sui luoghi, ed infine puoi anche assistere alla lavorazione del vetro in una delle tante fabbriche di Murano.

CONTRO: non riesci a goderti pienamente le isole. Solitamente la sosta è di circa un’oretta su ognuna delle isole, ed il tempo, in posti come Burano è davvero poco. In ogni caso partono da Piazza San Marco traghetti ed aliscafi per le isole, dove puoi decidere di girartele autonomamente, con i tuoi tempi.

Tornati a Venezia. abbiamo pranzato, piccolo momento relax e poi l’immancabile giro in gondola.

Abbiamo chiesto a vari gondolieri il prezzo e gli orari disponibili. Essendo 10 persone, dovevamo salire su due gondole diverse. Alla fine, abbiamo optato per il giro lungo della durata di 40 minuti, pagando circa 100 euro a gondola.

Indipendentemente dal prezzo, consiglio assolutamente di fare questa esperienza, è meravigliosa e romantica, e vi permetterà di vedere la città da un’altra prospettiva . Inoltre, i gondolieri sono dei veri e propri intrattenitori: cantano, scherzano, ti raccontano le particolarità della città e del loro mestiere.

Girando in gondola si respira una tranquillità pazzesca, una calma ed un silenzio inaspettati. Sei accompagnato solo dal rumore dell’acqua e dei gondolieri che che con il loro “oë” avvertono i colleghi del loro passaggio, beh le gondole non hanno i clacson…

Dopo il nostro giretto, cambio outfit, e si va a mangiare. Terminata la cena, non può mancare un giro in Piazza San Marco di notte, ancora più affascinante.

GIORNO 3

Colazione e si va a visitare Ponte Rialto e tutta la zona circostante. Successivamente vi consiglio di fare un salto alla famosa Libreria Acqua Alta.

Dopo questo breve ed ultimo giro ci siamo diretti ai traghetti per andare in stazione, perché stava piovendo molto, e prendere il treno di ritorno.

Questa città è davvero magica, la sua bellezza mi lascia ogni volta senza fiato. Venezia rientra assolutamente nelle mie 3 città da “una volta l’anno”, cioè quelle città che, avendone la possibilità, si dovrebbero visitare almeno una volta l’anno.

Per maggiori approfondimenti :

  • – l’articolo sulle isole (qui)
  • – l’articolo generale su Venezia (qui)
  • – l’articolo su un ottimo ristorante a Venezia (qui).


@agneseperrone_

JW

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...