My Venice Trip

ITALIAN and ENGLISH Version:

Giunti a questo punto ne approfitto per concludere il mio racconto su Venezia 😀

Innanzitutto essendo una città completamente circondata dall’acqua dispone di ben 435 ponti pubblici tutti da vedere: dal più antico, il Ponte di Rialto, costruito nel XVI secolo, al più recente, cioè il Ponte della Costituzione di Calatrava del 2008. Altro ponte famoso è il Ponte dei Sospiri del 1600 che si trova a Piazza San Marco. Il nome deriva da una leggenda: narra che i prigionieri, attraversandolo, sospirassero di fronte la prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno.

IMG_6285

IMG_4132

Il luogo più celebre della città è in assoluto Piazza San Marco. L’omonima basilica è situata al centro della piazza: color oro e tutta rivestita da mosaici, con la sua imponenza domina la città ed è tra le chiese più famose in Italia. All’interno alcune sezioni della basilica, come ad esempio il piano superiore, sono a pagamento. Bisogna sempre pazientare e fare un po’ di fila per accedervi ma ne vale la pena. Al suo fianco sorge Palazzo Ducale, oggi un museo, dove purtroppo non sono riuscita ad entrare.

IMG_6292

IMG_8855

Di fronte alla basilica troviamo il Campanile di San Marco alto quasi 99 metri. Per salire in cima anche in questo caso bisogna attendere qualche minuto. Si paga circa 8 euro a persona, poi a piccoli gruppi si raggiunge il punto più alto con un ascensore. Da lassù il panorama è stupendo: si può ammirare tutta la laguna, le cupole della basilica, e in generale la città di Venezia con i suoi canali, le gondole, le barche e i suoi magnifici palazzi. Uno spettacolo!😍

IMG_8887

Immancabile, almeno una volta, il giro in gondola. In generale non è economico, una soluzione sarebbe quella di partecipare prenotando con un’agenzia come abbiamo fatto noi. Nella gondola eravamo assieme ad altre due coppie. Sinceramente avrei preferito spendere qualche soldo in più e godermi il giro con maggiore tranquillità (è anche un’ottima scusa per tornare a Venezia e ripetere il giro in gondola 😄).

IMG_6277

Per quanto riguarda il cibo vi ho già parlato nell’articolo precedente del ristorante di sushi Basara. Una sera poi abbiamo cenato all’Hard Rock. Non è molto grande come la maggior parte dei locali veneziani, però ho prenotato online e abbiamo trovato subito un tavolo. Si mangia bene e suonavano musica dal vivo. Per un pranzo veloce ma di qualità vi consiglio Farini: ho preso qualche trancio di pizza ed era ottima, soffice e gustosa. C’era l’imbarazzo della scelta sia per la pizza, i panini, i dolci, le bevande …

IMG_8826

Infine, il giorno prima di tornare a casa, Venezia ci ha fatto un ultimo regalo: “l’acqua alta”. Generata da due diversi fattori: le maree e una causa meteorologica composta da vento e pressione atmosferica, nulla a che vedere con la pioggia come spesso si pensa. Già dal primo pomeriggio era possibile notare l’aumento del livello dell’acqua, e le passerelle già montate in alcuni punti della città. Uno spettacolo bello ed insolito vedere tutto sommerso, e la Basilica e il Palazzo Ducale riflessi nell’acqua. Per spostarci abbiamo acquistato dei copri scarpe di plastica alti, simili a degli stivali, per evitare di bagnarci. È stato anche molto divertente camminare sulle passerelle, scendere e fare un giro a piazza San Marco quasi vuota, sedersi sulle sedie lì in mezzo e scattare foto ricordo.

Ho notato che camminando per queste vie quando c’è l’alta marea bisogna fare attenzione: in alcuni punti è difficile capire dove finisce la strada e inizia il canale.

IMG_8961

Palazzi signorili che si affacciano sulle “calle” ( le vie di venezia), attraversati dai canali della laguna, gondole e taxi acquatici: una città affascinante e unica al mondo! Non c’è niente di meglio che passeggiare e “perdersi” tra queste vie caratteristiche…😍

IMG_8781

 ENGLISH VERSION:

Now I’d like to complete the story about my Venice trip.

First of all it’s a city surrounded by water: it counts 435 public bridges. Rialto Bridge, built in the XVI century, it’s the most ancient, and The Contitution Bridge by the architect Calatrava is the most recent one. The Bridge of Sighs is another famous bridge: according to a legend, the bridge’s name comes from the suggestion that prisoners would sigh at their final view of Venice before being taken down to their cells.

IMG_6288

The most famous place in the city is Piazza San Marco. The Square is dominated by the Patriarchal Cathedral Basilica of Saint Mark, with its gold ground mosaics, it’s a symbol of Venetian wealth and power. To get into the Basilica you have to wait and get in line, and some interior sections aren’t free but it’s the kind of place you’d go to! Beside rises the Doge’s Palace, where I just couldn’t get in, today is a museum.

IMG_8653

Located in Piazza San Marco too, St Mark’s Campanile is the bell tower of the Basilica in Venice. It’s about 99 metres tall. Tickets are around 8 euros and there were no stairs up to the top of the tower: you have to take an elevator with other visitors. From up there panorama is amazing:  the whole lagoon, the domes of the basilica, and in general the city of Venice with its channels, the gondolas, the boats and its magnificent buildings…😍

IMG_8856IMG_8866

A gondola tour is inevitable! It’s not cheap: for example we have organized and booked it with a local agency, so we were with other two couples. Honestly, I would have preferred to spend a little more and enjoy the tour with more calm (it’s a good justification to go back in Venice 😄).

IMG_8650

I have already written in my preceding article about the sushi restaurant. We had dinner in the Hard Rock restaurant too. It was good and they played live music. For a fast luch, I suggest you Farini: I have eaten some slices of pizza and it was tasty and excellent. There were also different pizzas, sandwiches, sweets, cakes and drinks…

Venice made us a gift : “high water”! It’s the term used for the exceptional tide peaks that occur periodically there. The phenomenon occurs when the astronomical tides are reinforced by the prevailing seasonal winds that hamper the usual reflux. In the afternoon it was possibile to notice the tallest level of the water and the gangways in the middle of the streets. It’s a breath-taking show to see submerged streets and the Basilica or the Doge’s Palace reflected in the water. To walk we got plastic boots and everything was funny: to sit on the chairs and walk alone in Piazza San Marco, take photos….

But when there is “high water” you have to be careful: it’s diffcult to understand where the road end and begins the channel.

The lagoon, the channels, gondolas and aquatic taxi: a fascinating city, unique in the world! There is nothing better to walk and “lose” between these typical streets…😍

IMG_4120

IMG_8674IMG_4129

IMG_8810

Foto in collaborazione con: Manuel Frediani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...