Waraku: Ramen a Roma

Il ramen è una zuppa ricca di sapori e di aromi che richiamano l’Oriente, molto diffusa in Giappone, con origini cinesi poco conosciute.

È costituito da noodles di grano serviti in un brodo di carne o talvolta di pesce, spesso aromatizzato con salsa di soia, miso o shio. I condimenti che spesso sono utilizzati per questo piatto sono carne, uovo marinato, cipolla e alga nori.  Ne esistono comunque diverse varianti.


Serata giapponese? Perché no!

La nostra scelta è ricaduta su Waraku, un “bistrot giapponese” di Roma. Valeria, la mia compagna di banco del liceo, lo scorso anno aveva lavorato lì per qualche mese,  e così grazie al suo consiglio, abbiamo deciso di andarci tutte insieme.

Niente sushi, ma un’enorme varietà di bevande e piatti tipici giapponesi.

Iniziamo dagli antipasti:

  • Gyooza: i classici ravioli di carne giapponesi, ottimi con la salsa di soia.
  • Okonomiyaki: letteralmente “cuoci quello che più ti piace”, sarebbe un impasto a base di farina e acqua, e poi si possono aggiungere diversi ingredienti come carne, pesce, verdure. Ad esempio quello che abbiamo mangiato noi era stato fatto con verza, un po’ di macinato e sopra fette di pancetta, condito con maionese e la salsa per okonomiyaki, con sopra il katsuobushi (scaglie di tonno essiccate). Veramente buono!

Ed ora passiamo alla portata principale. Siamo andati lì con un unico obiettivo, mangiare il ramen, e così è stato. Ad esclusione di Valeria che ha ordinato Unadon: è un’ anguilla alla griglia servita su riso caldo cucinato al vapore, con sopra una salsa dolce, tutto in una ciotola. Infatti Don vuol dire proprio ciotola!

Tra le infinite scelte (avevano anche il tartufo ramen e il carbonaramen), io  ho optato per Miso Butter Ramen. Buonissimo! La cosa più divertente è stato doverlo mangiare con le bacchette…

 

Ho concluso la serata con uno squisito tiramisù al tè matcha. Il tutto accompagnato da un buonissimo tè verde al riso tostato,conosciuto come  Genmaicha, il mio preferito in assoluto.

Il rapporto qualità/prezzo è ottimo, considerate anche le bevande, in tutto abbiamo speso 22,50 euro a persona.

JW 

@agneseperrone_

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...