Continua insieme al mio #AgMilanoPizzaTour, il tour, alla ricerca e alla scoperta delle migliori Osterie Milanesi dove poter gustare il tradizionale risotto con ossobuco.
Lo scorso febbraio, non appena la Lombardia è diventata zona gialla, e finalmente hanno riaperto locali e ristoranti durante il giorno, abbiamo deciso di concederci il primo pranzo fuori dopo mesi e mesi.
A sorpresa, Fred ha prenotato in uno dei locali tipici milanesi: immerso in uno degli scenari più suggestivi di Milano, El Brellin , tradizione milanese e cucina lombarda moderna, è un bellissimo ristorante con soffitto a travi, situato sui Navigli.



Il locale mi è piaciuto tantissimo, sia internamente che esternamente. Siamo andati in un sabato a pranzo, ed era da Agosto che non avevamo il piacere di poterci sedere, ordinare e gustare un piatto fuori casa. I tavoli erano tutti distanziati, e divisi da plexiglass per una maggiore sicurezza.
Suggestivo l’affaccio sul Naviglio: era una bellissima giornata di sole.
Ma arriviamo al dunque…. “Che hai mangiato Ag?” vi starete chiedendo….
Iniziamo: per antipasto un misto di salumi accompagnati da un ottimo pane. Poi arriviamo alle portate principali: abbiamo preso, da dividere, un piatto di fettuccine con ragù bianco di ossobuco, e poi, non poteva mancare, il piatto unico con risotto alla milanese e ossobuco. Tutto accompagnato da una bottiglia di vino rosso, abbastanza alcolico diciamo (14,5 gradi), ma davvero buono.
Non potevamo non concludere il pranzo con un dolcetto: sformatino al cioccolato al cuore caldo di crema di pistacchio di Bronte.



Avendo prenotato con The Fork, potevamo usufruire di uno sconto: in tutto abbiamo speso 80 €.
Quando si potrà tornare fisicamente nei ristoranti, continuerò il mio tour delle osterie milanesi alla scoperti di nuovi piatti tipici da gustare.