Ecco a voi i punti strategici dove scattare una foto con il tram a Milano.
Tra i simboli di Milano, il tram rimane sempre uno dei favoriti dai turisti e non solo. Romantico, e con quel fascino senza tempo, è un’alternativa vincente ed economica per chi vuole girare una città con un mezzo di trasporto e allo stesso tempo godere delle bellezze del paesaggio circostante.
Fun Fact: Sapete da dove nasce l’appellativo tram? Durante l’Ottocento un imprenditore inglese, chiamato John Outram, finanziò e costruì una strada dove erano incastonati dei binari di ferro che permettevano il passaggio di veicoli speciali utili al trasporto della farina verso il fiume Tamigi.
I suoi operai, chiamandolo “papà Tram”, fecero sì che la strada prendesse il nome di Tram’s way.
Nella moderna città di Milano, tutt’oggi circolano circa 125 vetture storiche, della serie 1500, chiamate “Ventotto” dall’anno dell’entrata in servizio, cioè febbraio 1928.
I punti migliori dove fotografare il passaggio di questi veicoli, e con degli scorci iconici dove poter scattare delle foto davvero Instagrammabili sono:
- Corso Sempione (Arco della Pace)
- Via Dante
- Via Torino
- Corso Cristoforo Colombo
- Via Orefici
- Via Edoardo Bassini
PUNTO BONUS:
- Salite al primo piano del punto vendita Zara di Via Torino 2, troverete una finestra con una vista pazzesca sul Duomo e sui tram lì di passaggio.
Ma Milano non è l’unica città a vantare dei tram iconici, potremmo nominare Lisbona, San Francisco, Vienna, Melbourne, Rio de Janeiro, quali altre vi vengono in mente?
#JustWander