3 Giorni a Verona° #DisegnoIlTuoViaggio

il

Ho sempre amato organizzare viaggi. Spesso, “a tempo perso”, mi ritrovo a fare finta di prenotare vacanze e weekend in giro per il mondo. Organizzo tutto, arrivo fino al momento del pagamento e poi ovviamente abbandono…

Così ho pensato, perchè non farlo insieme a voi?

Grazie alle richieste che mi avete inviato su Instagram (@agneseperrone_) ho salvato alcuni vostri viaggi del cuore, e, da adesso, andremo ad organizzarli insieme.


Non sono mai stata a Verona, ma vorrei tanto. Quindi non vi consiglierò esperienze personali, ma vi porterò i risultati di alcune ricerche fatte tramite siti e travel blog (che menzionerò alla fine dell’articolo).

Non ho messo i prezzi nè degli hotel nè dei ristoranti perchè questi possono variare a seconda della stagione o dei periodi, come questo che stiamo vivendo.

Tuttò ciò che ho selezionato, a parare mio, ha in ogni caso il perfetto rapporto qualità prezzo.

Bene mi sono dilungata anche troppo. Iniziamo!

VERONA

Città ricca di storia, arte e cultura, nel 2000 viene riconosciuta Patrimonio Culturale dell’UNESCO

DOVE SI TROVA: città della regione Veneto, in nord Italia

LINGUA: Italiano

MONETA: Euro

DOVE ALLOGGIARE:

Ecco a voi una selezione dei migliori Hotel (da 5 a 3 stelle) ed appartamenti che si trovano vicini al Centro di Verona.

COSA VEDERE:

  • PIAZZA BRA: è la piazza principale e cuore pulsante della città. Proprio in questa piazza si trova la famosa Arena di Verona.
  • ARENA DI VERONA: è il terzo anfiteatro più grande d’Italia, dopo il Colosseo e l’arena di Capua. Inoltre, nella stagione estiva, si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto del mondo.
  • CASA DI GIULIETTA: Lo scrittore William Shakespeare, con la sua tragedia, ha reso questa città italiana famosa in tutto il mondo. L’accesso al rinomato cortile della casa di Giulietta è gratuito, mentre per visitare l’abitazione e il balcone, si paga un biglietto del costo di €6,00. I possessori della VeronaCard (online) entrano gratuitamente.
  • PIAZZA DELLE ERBE: la piazza è circondata da palazzi storici quali la Casa dei MazzantiPalazzo Maffei e il Palazzo del Comune.
  • BASILICA DI SAN LORENZO: basilica romana di notevole importanza storica e artistica, uno dei pochi esempio di architettura normanna nel Nord Italia.
  • CASTELVECCHIO: Il castello, invece, fu costruito nel ‘300 con la funzione di fortezza militare, mentre nel XVI secolo divenne la dimora della famiglia Scaligeri. Oggi, è sede del Museo Civico, dove è possibile ammirare una vasta collezione di armi antiche, sculture, dipinti e opere d’arte di grande valore.
  • PONTE DELLA VITTORIA: dedicato alla vittoria di Vittorio Veneto, battaglia che si tenne durante la Prima Guerra Mondiale e che portò alla sconfitta dell’esercito dell’Impero austro-ungarico.
  • ARCHE SCALIGERE: Arche Scaligere, un complesso funerario dove ci sono le tombe dei membri della famiglia Della Scala. Qui si trovano i corpi dei signori di Verona, con un’affascinante arte gotica. Si tratta delle tombe Scaligere, dette anche monumentali.

COSA MANGIARE:

  • Lesso & Pearà: considerato tra i piatti più rappresentativi della cucina del territorio veronese, la Pearà è una salsa pepata che si accompagna ai bolliti.
  • RISOTTO AL TASTASAL: questo risotto è a base di carne di maiale macinata, salata e pepata. Il significato della parola “tastasal” è proprio “assaggia il sale” in dialetto veneziano.
  • BIGOLI CON LE SARDE:  molto simile agli spaghetti, è una pasta tipica veronese. Il loro nome curioso deriva dal dialetto bigat che significa bruco, per la loro forma. I bigoli con le sarde sono preparati con una  salsa alle sarde, tradizionalmente consumata durante la Vigilia di Natale.
  • POLENTA: piatto veronese popolare, tipico dei contadini poveri della Pianura Padana: abbinato a fagioli o con selvaggina, funghi e formaggio.
  • RISOTTO ALL’AMARONE: risotto cucinato con il pregiato vino Valpolicella, viene preparato con ingredienti provenienti esclusivamente dal territorio veronese: riso Vialone Nano, Amarone della Valpolicella e formaggio Monte Veronese grattugiato.
  • PANDORO: Il pandoro è forse il dolce più conosciuto della città. A base di farina, zucchero, uova e burro, si è rapidamente affermato come il dolce natalizio più consumato di tutto il Paese, insieme al Panettone Milanese.

DOVE MANGIARE:

FONTI: travel.365 ; in3giorni ; tourismverona ; veronaintour ; travel365 ; tripadvisor .


@agneseperrone_

#iViaggidiAgnese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...