Osterie Milanesi ~ Risotto con Ossobuco e Cotoletta ~

La cucina milanese, anche se poco conosciuta, vanta di una importante tradizione gastronomica legata ai prodotti del territorio, ma è anche fortemente influenzata dalle abitudini culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città.


Curiosa come sono di provare sempre piatti e cibi nuovi, da quando mi sono trasferita, non potevo di certo perdermi l’opportunità di assaggiare alcuni dei prodotti tipici milanesi. Insieme al mio #AgMilanoPizzaTour, ho così iniziato un altro piccolo tour, alla ricerca (e all’assaggio) di due piatti milanesi per eccellenza: il risotto con ossobuco e la cotoletta.

Ma dove trovare queste prelibatezze?

Ecco che qui vi svelo alcuni locali dove mangiare, anche se la lista è ancora lunga.

Iniziamo.

Per il Risotto con Ossobuco:

OSTERIA LA PIOLA: Viale Abruzzi 23, 20131 Milano

Un locale curato, dall’arredamento tradizionale, con le tipiche tovaglie a quadri bianche e rosse. Sono stata qui due volte, la prima nel 2017 e la seconda a settembre 2020.

In entrambi i casi la mia scelta è ricaduta sul piatto unico “risotto alla milanese con ossobuco”. Lo trovo veramente buono, uno dei miei preferiti: equilibrio perfetto del piatto, giusta quantità e sapore delizioso. Quest’ultima volta, eravamo in 4 a tavola: un antipasto da dividere, poi mondeghili, 4 piatti unici ed una bottiglia di vino ,abbiamo speso 38 euro a persona.

OSTERIA CONCHETTA: Via Conchetta, 8, 20136 Milano

Qui la tradizione incontra l’innovazione. Un locale semplice, ma molto elegante, con una mise en place curata nel dettaglio. Si percepisce la raffinatezza del locale anche dalla sua offerta culinaria.

Siamo stati qui per festeggiare la laurea di Fred lo scorso dicembre. Abbiamo preso vari antipasti con mondeghili, le famose polpette milanesi, misto di affettati e formaggi; tutti prodotti ricercati e di ottima qualità. Poi abbiamo ordinato dei primi: io ho assaggiato sia il loro risotto con ossobuco, che era davvero ottimo, ed un altro primo piatto che mi ha stregata.

Sto parlando del Risotto Riserva 24 mesi: riso carnaroli ” Riserva San Massimo ” mantecato nella forma di Grana Padano Riserva 24 mesi, vodka, panna e cipolle croccanti. Lo preparano proprio davanti a te, dentro una forma gigante di parmigiano, proponendo non solo un piacere per il palato ma anche per la vista, insomma, un piccolo show culinario.

Infine io ho voluto provare anche un dolce con crema di zafferano e amaretti. Era tutto davvero ottimo, un posto dove tornerei assolutamente.

Considerando anche il vino abbiamo speso circa 45 euro a persona.


Per la Cotoletta:

STELVIO MILANO: Via Sebenico, 14, 20124 Milano

Ho scoperto questo posto tramite alcune foto di Instagram che mostravano spesso uno dei loro piatti più conosciuti, la famosa “orecchia di elefante”, cioè la loro cotoletta gigante. Dovevo assolutamente provarla.

Sono stata da Stelvio a febbraio 2020, poco prima della pandemia. Quando siamo andati abbiamo diviso con Fred un risotto all’ossobuco e un’ “orecchia di elefante” servita con patate al forno.

Era davvero gigante, così tanta che non siamo assolutamente riusciti a finirla. Il personale è stato così gentile che ci ha preparato una doggy bag per poter portare a casa gli avanzi, e terminare la cotoletta nel pasto successivo. Molto buona, ben salata e cotta al punto giusto, unica “pecca” diciamo le dimensioni. Insomma per finirla bisogna essere davvero davvero affamati.

Purtroppo non ricordo esattamente quanto abbiamo speso, ma era senza dubbio un prezzo giusto per il locale e per la qualità dei piatti.

COTOLETTAMI :  Via Amatore Sciesa, 7, 20135 Milano 

Ovviamente il piatto forte del locale è la cotoletta, da accompagnare a insalate e contorni vari. Insieme a quella classica, sono proposte diverse impanature nuove e gustose che variano a seconda delle stagioni e dei prodotti freschi disponibili.

Ho avuto modo di mangiare qui a febbraio 2020. In quell’occasione ho assaggiato sia la cotoletta classica che quella chiamata “profumata”, cioè con l’ impanatura aromatizza alla salvia ed al rosmarino. Entrambe davvero buone e accompagnate da patate al forno. Infine abbiamo concluso con tiramisù ed un amaro offerto.

Tenendo presente anche il vino abbiamo speso circa 28/30 euro a persona.


Quando si potrà tornare fisicamente nei ristoranti, continuerò il mio tour delle osterie milanesi alla scoperti di nuovi piatti tipici da gustare.

IG: @agneseperrone_

#JW #iViaggiDiAgnese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...