°I 10 MERCATINI DI NATALE più belli d’Europa°

Benvenuto Dicembre!

Questo mese a cosa vi fa pensare? A me al natale, ai colori, alle luci, alla famiglia, a quanto tutte le città nel mondo si trasformino e regalino una magia in più.

Questo Natale 2020 sarà molto diverso sotto molti aspetti. Sarà un Natale dove non potremmo partire fisicamente, ma non per questo è vietato viaggiare con la fantasia.

Una delle cose che più amo del Natale sono i mercatini. Io ho avuto modo di vedere quelli di Parigi, Manchester, Milano (questi primi tre sono i miei preferiti), Madrid e Londra.

(Sinceramente non ho idea se per questo 2020 verranno allestiti i mercatini natalizi nelle varie città ma credo di no).

Qui vi parlo dei

10 MERCATINI di Natale più belli d’Europa da vedere almeno una volta.

  • Strasburgo – Christkindelsmärik | FRANCIA

Risalente al 1570, il mercatino di Christkindelsmärik di Strasburgo, detto anche Marché de l’Enfant Jésus è uno dei mercatini storici europei.

Ogni anno si possono trovare circa 300 chalet in legno distribuiti tra 11 villaggi a tema. Il mercatino principale si svolge su Place de la Cathédral, a centro città, ed offre un’ampia gamma di oggetti artigianali, decorazioni e prelibatezze locali da acquistare e ammirare. Tra le immancabili specialità culinarie natalizie, è possibile trovare il famoso vin brulé, o vino caldo. Oppure dei dolci biscotti chiamati bredele, disponibile in diverse varianti: nocciola, arancia, cannella. Tutto perfettamente accompagnato da un delizioso sottofondo di canti natalizi.

  • Manchester – Albert Square | INGHILTERRA

Tradizionalmente i mercatini natalizi nascono nell’ Europa continentale, ma negli ultimi anni la Gran Bretagna si è data da fare per recuperare il “tempo perso”, ed il mercatino della città di Manchester ne è un esempio. Io sono stata lì due anni fa e posso confermare. Tutto si trasforma, e nonostante avessi delle basse aspettative, Manchester è una città che mi ha sorpresa molto.

Fred è stato lì in Erasmus, e mi ha raccontato e documentato con foto e video quanto in quella città venga vissuto e sentito il clima natalizio. Infatti, solo 3 giorni dopo la notte di Halloween, con una cerimonia durata ore ed ore è stato aperto e dato il benvenuto al periodo natalizio nella piazza principale. Ufficialmente è stato acceso un babbo natale gigante, accompagnato da fuochi d’artificio pazzeschi durati per un’infinità di tempo e quegli “assembramenti” di gente che ormai ci mancano tanto.

Solitamente, nella piazza principale attorno ad Albert Square, vengono posizionati circa 300 stand suddivisi in diverse sezioni. Oltre ad oggetti e decorazioni artigianali, gli stand gastronomici con i più famosi piatti natalizi europei, sono quelli che vanno per la maggiore. Con una vasta selezione internazionale, è possibile provare strudel bavarese, crêpe francesi, Flammkuchen tedeschi, una specie di pizza con formaggio e salumi, e tanta birra e vin brulé.

  • Napoli- Via San Gregorio Armeno | ITALIA

Le statuine del presepe napoletane sono famose e rinomate in tutto il mondo. L’ affascinante Via San Gregorio Armeno di Napoli nel cuore di Spaccanapoli, luogo simbolo della tradizione, prende vita a Natale, con i suoi tanti negozi e stand allestiti per la vendita di statuine. Qui se ne possono trovare di tutti i tipi, una vera combinazione di sacro e profano: si passa dalle statuine di Gesù e della Madonna a quelle di pizzaioli, animali esotici e una serie di caricature di personaggi famosi, come Totò o Maradona, a volte anche a grandezza naturale. Direttamente in strada si possono trovare anche gli struffoli, piccole palline di pasta dolce fritte e imbevute di miele, i roccoccò, ciambelle schiacciate da inzuppare nel vino o nello spumante, e i mostaccioli, dolci a forma di rombo con un ripieno di cacao, miele, mandorle e spezie, e una copertura di glassa di cioccolato fondente. Sono buonissimi!

  • Praga- Piazza della Città Vecchia | REPUBBLICA CECA

Praga, una magnifica città medievale, durante il periodo natalizio diventa ancora più magica: ben quattro mercatini natalizi sono organizzati nei punti di maggiore interesse della città: Piazza della Città Vecchia, Piazza di Wenceslao, Vinohrady e Piazza della Repubblica. Ma il più bello si trova nel cuore del centro storico. Qui, l’enorme albero di Natale posizionato al centro della piazza, è circondato da diverse capanne in legno colorato dove vengono vendute una moltitudine di gioielli fatti a mano, giocattoli in legno, burattini, candele, cristalli e oggetti in vetro. Negli stand gastronomici è possibile trovare tutte le eccellenze tipiche di questo paese, come sanguinaccio e maiale alla griglia, oltre a una selezione di specialità natalizie del posto. Merita una menzione il medovina, un rinfrescante vino al miele noto anche come “idromele”.

  • Mosca – Piazza Rossa | RUSSIA

Sullo sfondo della maestosa cattedrale di San Basilio, circondata dalle mura imponenti del Cremlino, accanto ad una gigante pista di pattinaggio, il mercatino di Natale sulla Piazza Rossa di Mosca vanta di un’ambientazione davvero unica. In linea con la tradizione ortodossa, in Russia festeggiano il Natale il 7 gennaio, quindi i mercatini natalizi durano solitamente fino alla fine del mese. Il mercatino è molto piccolo, circa 20 chalet in cui è possibile acquistare oggetti natalizi e decorazioni tipiche come matriosche fatte a mano e giocattoli prodotti da artigiani. Negli stand gastronomici invece è possibile trovare piatti tradizionali russi come le patate arrosto con funghi e sottaceti o i pancake al caviale, oppure vin brulé e pan di zenzero russo.

  • Sibiu- Piata Mare | ROMANIA

Incastonato fra tre splendide montagne della Transilvania, nella maestosa Piazza Grande (Piața Mare) del centro storico cittadino, il mercatino di Natale di Sibiu, anche se raramente menzionato, è uno dei mercatini più belli e caratteristici d’Europa. Vengono solitamente allestite circa 70 stand dove è possibile trovare giocattoli in legno, oggetti d’arte e ceramiche locali. Negli stand gastronomici invece non mancano vin brulé, pan di zenzero e castagne arrosto. Insieme a queste specialità più tradizionali del clima natalizio, possiamo trovare anche pietanze tipiche rumene-ungheresi come cozonac (pane dolce) e Kürtőskalács (“camino dolce”), introdotto dalla minoranza ungherese che vive nella regione.

  • Vienna – Rathausplatz | AUSTRIA

Per Natale, la capitale austrica regala un’atmosfera ancora più magica: tutto si illumina e fare da padrone troviamo il famoso mercatino, che vanta oltre 7 secoli di storia. A Vienna, nelle circa 150 bancarelle si possono trovare decorazioni natalizie, prodotti artigianali, specialità alimentari, dolci e bevande calde. Da non perdere?! La sacher,  la cioccolata calda e il punsch viennese, a base di rum, mandarino, arancia e spezie, come la cannella e i chiodi di garofano. E poi ci sono i biscotti allo zenzero, i krapfen con la crema, le mandorle tostate e i vasetti di miele. Non mancano poi le kartoffen (patate), farcite in tutte le salse, da abbinare a croccanti salsicce e würstel.

  • Norimberga -Hauptmarkt | GERMANIA

Questo mercato risalente al XVI secolo, e con i suoi 180 stand a righe bianche e rosse, ha circa due milioni di visitatori ogni anno. Il famoso mercatino di Natale di Norimberga che si svolge nell’Hauptmarkt, la piazza principale del centro storico. Qui si possono trovare delizie come il pan di zenzero dolce, l’Originale Rostbratwurst di Norimberga e il Glühwein (vin brûlé), oppure il nuovo vin brulé al mirtillo, l’Heidelbeer Glühwein, affiancato a specialità tradizionali come il Nürnberger Lebkuchen, pan di zenzero ricoperto di cioccolato.

  • Tallin – Piazza dell’Antico Municipio | ESTONIA

Secondo i suoi abitanti, Tallinn è stata la prima città ad avere avuto il suo albero di Natale. Documenti ufficiali risalenti al lontanissimo 1441 testimoniano che in quell’anno fu eretto un grande abete nella Piazza del Municipio, Raekoja Plats. La cerimonia di collocazione del grande Albero ha così assunto nel corso dei secoli sempre più importanza in questa città, tanto che ogni settembre l’amministrazione del centro di Tallinn organizza un concorso per cercare l’Albero di abete più bello di tutta l’Estonia. I requisiti? Deve essere tra i 15 e i 18 metri, simmetrico e avere foglie dense. 

Ma torniamo a parlare dei mercatini…

 L’ aspetto medievale di questa città contribuisce a ricalcare ed accentuare lo spirito natalizio. La Città Vecchia, patrimonio mondiale UNESCO, e più precisamente la piazza dell’Antico Municipio risalente al 400, ospita ogni anno circa 150 stand dove gastronomia e artigianato dell’Estonia fanno da padroni insieme ai canti natalizi che vengono eseguiti durante tutta la giornata. Tipici souvenir sono oggetti di artigianato estoni come tradizionali oggetti in legno, coloratissimi maglioni, tessuti lavorati a mano, candele, ed infine oggetti e monili in ambra del Baltico. Per quanto riguarda il cibo invece, alcuni dei piatti che si possono trovare sulla tavola di Natale estone, e anche negli stand,  sono aspic, crauti, sanguinacci, preparati con carne di maiale, orzo, sangue animale e spezie, e serviti con marmellata di mirtilli rossi.

  • Parigi – Magie de Noël aux Tuileries | FRANCIA

Il mercatino natalizio che si svolgeva negli Champs Elysées si è spostato ai Jardins des Tuileries. Quando sono stata a in Erasmus a Parigi, nel 2015, ho avuto modo di visitare diversi mercatini sparsi per la città, e quello che più mi è piaciuto è stato quello sugli Champs Elysées. Tantissimi stand coloravano uno dei viali più belli del mondo: oggetti di artigianato, decorazioni natalizie, fiori, formaggi di ogni tipo, colore e forma, eventi, giochi, giostre e tanto tanto cibo. Un vero e proprio villaggio natalizio.

Erano presenti chioschi di quasi tutte le cucine del mondo, ma ovviamente ho preferito soffermarmi su quelli francesi: pesce fresco dalla Normandia, pasticceria francese, crèpres dolci e galettes salate, vin brulé, e immancabile il panino con formaggio raclette, buonissimo!!!


Al prossimo Ten Travel Tips

#iViaggiDiAgnese #JW

ig: @agneseperrone_

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...