°Piatti tipici natalizi nel Mondo°

Natale si avvicina, e tra le tante cose che esso porta con sè non possiamo non parlare di cibo

Dolce, salato, …. a Natale si risveglia la tradizione, soprattutto in tavola!

Oggi voglio fare con voi questo tour virtuale delle cucine del mondo durante le festività.

Iniziamo?!

  • DANIMARCA

Il piatto tipico natalizio in Danimarca è il dolce tradizionale chiamato Risalamande: un budino di riso con crema, vaniglia e mandorle, il tutto amalgamato fino a formare un tortino cremoso e delicato che si serve a Natale con amarene e frutti di bosco sciroppati.

Il pasto più importante delle festività natalizie è quello della cena della vigilia. La tavola per l’occasione sarà imbandita di prelibatezze e non mancherà sulle tavole l’anatra farcita con mele e prugne o l’arrosto di maiale con pancetta croccanti e patate caramellate. Il giorno di Natale invece si possono trovare in tavola smørrebrød, le tipiche tartine con carne, salmone o verdure, crema di riso, glog e vin brulè a volontà, insieme ad altri dolci tipici chiamati Aebleskiver, ciambelline preparate in un’apposita bacinella di ferro.

  • INGHILTERRA

Il Natale in Inghilterra viene tradizionalmente festeggiato con il buonissimo e famosissimo budino chiamato Christmas Pudding. Curiose sono le superstizioni legate a questo dolce. Ad esempio il Christmas pudding contiene 13 ingredienti, un numero legato a Gesù e i suoi discepoli. Inoltre si dice che durante la preparazione tutti i membri della famiglia devono essere presenti, e, a turno, girare l’impasto in senso antiorario, da est a ovest, in onore de l’arrivo dei Re Magi. All’interno del composto vengono inserite monetine o anelli, oggetti che portano fortune a chiunque li troverà.

  • ETIOPIA

Il Natale Ortodosso si festeggia il 7 Gennaio. Il tipico piatto natalizio in Etiopia è il Doro Wat on Injera. Stiamo parlando di una pasta spugnosa e soffice che si chiama Injera. Viene sempre servita con carne ed un’ottima e colorata varietà di spezie e condimenti.

  • MESSICO

Il piatto natalizio in Messico è il Chiles En Nogada. Si tratta di una ricetta a base di carne mista stufata e peperoni serviti con una crema di noci e chicchi di melograno. Tipicamente messicano e anche tipicamente natalizio il piatto è originario di Puebla, ed è legato all’indipendenza del Messico.

  • REPUBBLICA CECA

Qui l’appuntamento più atteso è quello della cena della vigilia di Natale che viene servita dopo il tramonto. Il Piatto tradizionale del Natale è la carpa con insalata di patate preceduta da crauti e zuppa di pesce.  Sulle tavole di tutta la nazione, e di Praga poi, non mancherà la famosa vánocka, una sorta di pane dolce ripieno di uva passa, i panini alla vaniglia e i panfortini di Boemia ricoperti di glassa.

  • SVEZIA

In Svezia è tradizione preparare un banchetto è sontuoso. Infatti il giorno di Natale  si mangia il julbord, un buffet con assortimento di pesce e carne fresca, tra cui il prosciutto natalizio julskinka, oltre alle polpette di carne, il cavolo rosso e le patate caramellate. Il tipico dessert è il risgrynsgrot, un budino di riso al cui interno viene messa una mandorla: chi la trova vince un regalo extra. Altro dolce natalizio sono i biscotti allo zenzero e alla cannella.

  • POLONIA

In Polonia il pasto più importante delle festività è la cena di Natale, composta da 12 portate, una per ogni apostolo. Da tradizione si deve lasciare libero un posto a tavola per l’ospite dell’ultimo momento. A tavola non manca mai il bigos, piatto tradizionale di crauti, funghi e prugne. Quest’ultimo spesso accompagnato da il barszcz, la zuppa di barbabietole, la kutia, i pierogi, l’aringa, gli gnocchi di papavero. Infine a concludere la serata si possono trovare i Pierniki, tipici dolci al miele dalle forme più bizzarre.

  • FRANCIA

In Francia il pranzo natalizio si chiama reveillon e prevede cibi diversi a seconda delle regioni: ad esempio in Provenza è tradizione portare in tavola 13 diversi dessert, lo stesso numero dei commensali dell’ultima cena. Tra i dolci tipici troviamo la famosa Galette des Rois, la torta dei re: un dolce di pasta sfoglia ripieno di crema di mandorle che nasconde all’interno una figurina di gesso colorata. Chi la trova sarà Re o Regina della casa per un giorno.

  • FILIPPINE

Le Filippine sono un paese prevalentemente cattolico. Le feste cominciano il 16 dicembre con la prima delle 9 messe all’alba. I venditori di strada offrono il puto bumbong, piatto tipico composto da riso colorato insaporito con cocco e zucchero di canna. Dopo la messa di mezzanotte, c’è la Nocha Buena. Il pasto ufficiale è composto da 12 portate e ruota attorno al maiale arrosto o al prosciutto. Per dessert si mangia il kalamay, fatto con riso, burro d’arachidi, zucchero di canna e latte di cocco.


Al prossimo appuntamento!

@agneseperrone_

#JW #iViaggiDiAgnese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...