“Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto”
Johann Wolfgang von Goethe
Due anni fa ho trascorso le mie vacanze in Sicilia. Ovviamente non era la prima volta: avendo origini siciliane sono stata spesso in questa magnifica regione anche se sono sempre stata nella zona di Messina/ Taormina.
Nel 2018 invece, con il blog aperto da pochi mesi, ho avuto la mia prima proposta di collaborazione con un hotel nel Parco delle Madonie, [qui trovate il racconto della mia avventura nel Parco], ed ecco che da lì ho iniziato a progettare il nuovo itinerario alla scoperta del nord e del nord ovest della Sicilia.
Cefalù
Come già anticipato, dopo i 3 giorni nel Parco allo scoperta delle bellezze naturali e di città come Castelbuono, ci siamo spostati a Cefalù dove abbiamo trascorso 2 notti. Abbiamo soggiornato in un piccolissimo Bed & Breakfast che si trova al centro della città, a pochi metri dalla piazza principale.
COSA VEDERE:
- il famoso Lungomare Giuseppe Giardina.
- La spiaggia di Cefalù,dove è possibile possibile passare una meravigliosa giornata di sole e relax. Vi consiglio di aspettare il tramonto, è magico!
- Visitare la Cattedrale di Cefalù, fondata dal re Ruggero II d’Altavilla nel 1131, nel corso del tempo subì diverse modifiche. Oggi, la Cattedrale, chiamata laCattedrale della Trasfigurazione, nel 2015 è stata inserita nell’itinerario arabo-normanno patrocinato dall’UNESCO.
-
Ex Lavatoio Medievale in Via Vittorio Emanuele.
- Salire sulla Rocca di Cefalù.
DOVE MANGIARE:
Ristorante Villa Dei Melograni → una villa meravigliosa a picco sul mare, atmosfera romantica, un luogo suggestivo che offre un servizio eccellente e cibo ottimo.
San Vito lo Capo
La tappa successiva è stata San Vito lo Capo, per due giorni.
Anche in questo caso abbiamo dormito in un Bed e Breakfast che si trovava a pochi metri dalla spiaggia.
COSA VEDERE:
- La spiaggia di San Vito Lo Capo, una spiaggia molto grande di sabbia bianca e acqua cristallina.
- Il maestoso Santuario Fortezza, che si erge nelle piazza principale di San Vito.
- A pochi minuti troverete la magnifica Riserva Naturale dello Zingaro.
DOVE MANGIARE:
RISTORANTE RAIS → un luogo intimi e magico nel cuore di San Vito, a pochi passi dal mare. Ingredienti di qualità, ottimi piatti buoni da mangiare e belli da vedere grazie al gioco di colori degli ingredienti.
Non vedo l’ora di tornare in questa magnifica regione per scoprire nuovi posti e gustare nuovi piatti!
Come si mangia in Sicilia….. dal dolce al salato è tutto buonissimo, preparatevi a quei +5 kg quando visiterete questa magnifica terra!