Ten Travel Tips: la nuova rubrica.
Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.
Dopo la pausa estiva ecco che torno con Ten Travel Tips. Vi ricordo che ogni lunedì troverete i sondaggi con le tematiche della rubrica nelle mie stories Instagram (@agneseperrone_).
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale.
Oggi parliamo di GRATTACIELI.
- Petronas Towers | KUALA LUMPUR, MALESIA

Le Petronas Twin Towers si trovano in Malesia a Kuala Lumpur. Sono due torri gemelle alte 452 metri che sono state gli edifici più alti del mondo fino al 2004. Le due torri sono diventate subito il simbolo della città della Malesia, e sono caratterizzate da un ponte chiamato skybridge lungo 58,4 metri, che le unisce tra il 41° ed il 42° piano. Questi edifici sono stati realizzati tra il 1995 e il 1998 su progetto dell’architetto argentino César Pelli.
- Burj Khalifa | DUBAI

Il Burj Khalifa di Dubai, con i suoi 829,80 metri, è l’attuale grattacielo più alto del mondo. La sua costruzione è avvenuta tra il 2004 ed il 2009, ed è stato ufficialmente inaugurato il 4 gennaio del 2010. Le sue caratteristiche uniche hanno ridefinito le possibilità della progettazione ingegneristica dei grattacieli chiamati supertall. L’edificio è frutto dell’ambizione dello sceicco Mohammed bin Rashid Āl Maktūm, emiro di Dubai. II grattacielo ha ben 163 piani ed è dotato di un ascensore super veloce in grado di salire ad una velocità di 18 metri al secondo. Al 124° piano del Burj Khalifa si trova la piattaforma panoramica At The Top.
!!!! INFO!!!!
Il Burj Khalifa sta per perdere primato di grattacielo più alto del mondo in favore della Jeddah Tower o Kingdom Tower, in costruzione nella città di Gedda, in Arabia Saudita. La Jeddah Tower arriverà con 200 piani a misurare 1008 m effettivi. La torre proporrà abitazioni sontuose, ristoranti, negozi, uffici, uno degli hotel Four Seasons e l’osservatorio astronomico più alto del mondo, nonché un balcone sospeso a circa 652 metri sopra il livello del mare. Il progetto è esecutivo e prima dell’interruzione dei lavori si prevedeva l’inaugurazione per la fine del 2020.

- One Trade Center | NEW YORK

Il One World Trade Center, edificato nella zona precedentemente occupata dalle Torri Gemelle, distrutte durante l’attentato dell’undici settembre, è il grattacielo simbolo del nuovo sito del WTC. Conosciuto anche come Freedom Tower, con ben 104 piani, è alto circa 541 metri. Nella parte superiore dell’edificio è situato One World Observatory, aperto a maggio 2015, da cui si vede praticamente tutta New York.
- 30 St Mary Axe | LONDRA

Situato in uno dei più antichi centri finanziari del mondo, 30 St Mary Axe, ultimato nel 2004 su progettato dallo studio Foster + Partners e ultimato nel 2004, è diventato un punto di riferimento in termini di qualità architettoniche per la nuova generazione di grattacieli. Data la sua forma alquanto particolare è stato soprannominato “The Gherkin”, il cetriolino, è uno degli elementi fondamentali dello skyline di Londra, tanto da essere raffigurato nei francobolli e nelle immagini promozionali dei giochi Olimpici di Londra nel 2012.
- Evolution Tower | MOSCA

L’Evolution Tower di Mosca, è un grattacielo alto 249 metri, che s’ispira alle forme della Cattedrale di San Basilio costruita sulla Piazza Rossa tra il 1555 e il 1561. La sua forma lo rende alquanto particolare: ha una forma a elica e presenta una importante torsione pari a una rotazione complessiva di 156 gradi in senso orario attorno al proprio asse.
- The Shard | LONDRA

The Shard, con i suoi 310 metri di altezza è uno dei grattacieli più belli e iconici della capitale britannica. L’edificio di 87 piani è stato disegnato dall’architetto italiano Renzo Piano e raffigura una “Scheggia di cristallo” lanciata contro il cielo.
- Empire State Building | NEW YORK

Costruito e inaugurato nel 1931, con i suoi 443 metri di altezza l’Empire State Building è stato il grattacielo più alto al mondo fino al 1967. Si trova sulla Fifth Avenue. Formato da 106 piani ed è dotato di 73 ascensori, offre una vista completa su Manhattan e su Central Park: è infatti una delle mete preferite dai turisti, un punto panoramico imperdibile per tutti. Infatti, è possibile acquistare un biglietto e salire fino alla terrazza.
- Marina Bay Sands | SINGAPORE

Stiamo parlando di un Casinò resort di 57 piani, inaugurato 23 giugno 2010. Ad oggi il terzo casinò al mondo per estensione dopo il Grand Lisboa di Macau e il Casino de Montréal. Il complesso è sormontato da una piattaforma sospesa a forma di nave denominata “SkyPark”, di 340 metri, dove vi sono giardini pensili, piscine idromassaggio, centri benessere bar e ristoranti con una capacità di 3.900 persone e, all’altezza di 200 m, vi è una piscina “a sfioro”, la più alta del mondo, lunga 150 m.
- Tre Torri | MILANO

Fanno parte del complesso di City Life, complesso residenziale, e commerciale nel quartiere del Portello a Milano. È stato progettato dagli architetti Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Zaha Hadid.
Torre Isozaki. Soprannominata Il Dritto, la Torre Isozaki alta 209 metri e con 50 piani, porta la firma di Arata Isozaki, architetto giapponese.
Torre Hadid. Soprannominata lo Storto per via del suo andamento tortile, la Torre Hadid è alta 177 m per 44 piani. La particolarità dell’edificio è il suo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione. Anch’essa porta il nome della sua creatrice, l’architetta anglo-irachena Zaha Hadid.
Torre Libeskind. Soprannominata il Curvo per via della sua forma, la Torre Libeskind è alta 175 m.
- Torre di Shangai | SHANGAI

L’edificio, alto 632 metri, ha 128 piani con una superficie di 380,000 m2, è il grattacielo più alto della Cina ed il secondo più alto al mondo. Accoglie circa 16.000 persone al giorno.
Condivide il record di avere il ponte di osservazione più alto del mondo all’interno di un edificio o struttura a 562 metri d’altezza, e gli ascensori più veloci del mondo con una velocità massima di 20,5 metri al secondo (74 km/h).
Al prossimo #TenTravelTips
@agneseperrone_