° 10 CASTELLI nel mondo °

Ten Travel Tips: la nuova rubrica.

Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.


 

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale. Oggi parliamo di castelli:

 

s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale.

 

Per la precisione vi parlerò di 10 Castelli, e di 10 particolari caratteristiche a loro collegate.

Iniziamo.

 

  • Castello di Neuschwanstein | GERMANIAneuschwanstein-castle-landscape

Ecco a voi il castello più famoso al mondo, si dice per aver ispirato i palazzi delle maggiori fiabe di Walt Disney come quello della “Bella Addormentata”.  Il Castello di Neuschwanstein  si trova in Germania: fu voluto da re Ludovico II di Baviera che commissionò il castello nel 1868; ma Ludovico II non vide mai il completamento dell’opera. Morì infatti nel 1886, ed invece le torri finali furono completate soltanto nel 1892.  Alcune settimane dopo la sua misteriosa morte, il castello fu aperto al pubblico, diventando una delle attrazioni più visitate. Neuschwanstein può essere considerato oggi fra i castelli e le fortezze più visitati in Europa: sono circa 1,4 milioni di persone che visitano ogni anno il “castello delle fiabe”.

 

Castel del Monte è una fortezza fatta costruire da Federico II intorno al 1240 ed inserita dall’UNESCO nella World Heritage List nel 1996. Situato nell’altopiano delle Murge occidentali in Puglia, è considerato uno dei più geniali esempi di un’architettura medievale alquanto originale. Il castello presenta infatti molteplici elementi stilistici diversi: “dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici”. La pianta è ottagonale, ed il numero 8 è un numero che ricorre in maniera quasi ossessiva: “otto sono le sale del piano terra e del primo piano e otto le imponenti torri, ovviamente a pianta ottagonale, disposte su ognuno degli otto spigoli”.

 

  • Castello di Himeji | GIAPPONE Château_de_Himeji02

Il castello di Himeji (姫路城 Himeji-jō) è un edificio militare che si trova a Himeji, nella prefettura di Hyōgo, in Giappone. Dal 1993 è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Noto anche come castello dell’airone bianco (Shirasagijo) per il suo aspetto elegante e bianco, è considerato il castello più spettacolare del Giappone non solo per la sua bellezza ma anche per le sue imponenti dimensioni.  Insieme ai castelli di Kumamoto e Matsumoto fa parte dei cosiddetti Tre castelli giapponesi, dei quali è il più ampio e più visitato dai turisti.

 

Il Castello di Praga, costruito nel IX secolo, è uno dei castelli più antichi del mondo. Inoltre, con una superficie di quasi 74 ettari, è ufficialmente il più grande castello a corpo unico del mondo, ed è il monumento più importante della Repubblica Ceca. Nel 1918, il Castello di Praga divenne la residenza del Presidente della Repubblica Ceca e, da quel momento, il capo dello stato ha lì la sua sede.

 

 

Presso il villaggio di Bran si erge il monumento nazionale della Romania, il famoso Castello di Bran.  Questa fortezza sorge sull’antico confine tra la Transilvania e la Valacchia. Questo posto è noto a tutti come la dimora di Vlad Tepes, il sanguinario principe il cui personaggio romanzato è il famigerato Conte Dracula. In realtà, la storia narra che il Conte rimase solo per un certo periodo qui, e che la vera dimora di Vlad III di Valacchia si trova in realtà a Poenari, dove oggi restano soltanto le rovine delle sue fondamenta, che si possono comunque visitare.

 

  • Castello di Coca | SPAGNA

    caption
    Foto Tripadvisor.it

Il castello di Coca  è una fortezza in stile gotico-mudéjar della città spagnola di Coca, in Castiglia e León (Spagna centrale), costruita sulle rovine di una preesistente fortezza romana. Costruito dall’arcivescovo di Siviglia e signore di Coca e Alaejos, don Alonso de Fonseca,  il Castello di Coca presenta una  perfetta commistione di architettura militare occidentale e architettura araba, particolarmente evidente nella decorazione esterna. La pianta è quadrata e il fossato e le due cinte murarie gli hanno conferito l’inespugnabilità che l’ha caratterizzato nel corso dei secoli. Si racconta che i padroni del castello mettessero gioielli nei piatti dei commensali, offrendoli in regalo a questi ultimi.

 

  • Krak dei Cavalieri | SIRIA l_krakchev2006

Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs, sulle montagne che separano la Siria dal Libano Settentrionale. Può ufficialmente essere considerato il castello medievale per eccellenza d’età crociata.

 

 

  • Castello di Eilean Donan | SCOZIA castello-di-eilean-donan

L’Eilan Donan Castle è uno dei castelli più pittoreschi e fotografati di tutta la Scozia. Un punto quasi obbligatorio per ogni turista della zona.  Questa affascinante fortezza si trova nella zona naturalistica protetta detta Kintail Natural Scenic Area, e sorge sopra una piccola isola. Il castello fu costruito la prima volta nel 1220 da Alessandro II di Scozia come baluardo di difesa contro le incursioni vichinghe.

 

  • Forte di Derawar | PAKISTAN  gettyimages-682455498-1024x1024

Il Forte di Derawar è una grande fortezza quadrata situata a Bahawalpur, nel Punjab pakistano. Così grande che i suoi quaranta bastioni sono visibili per molte miglia all’interno del deserto di Cholistan. Le mura con un perimetro di 1500 metri   raggiungono i 30 metri di altezza.  L’area è infine di manufatti archeologici associati con Ganeriwala, una città della civiltà della valle dell’Indo non ancora portata completamente alla luce .

 

  • Castello di Chenonceau | FRANCIA  img_1630

Nella regione francese della Loira, contando anche le torri, i palazzi e le fortezze, si trovano circa 300 castelli, tra i più belli del mondo. Ho avuto modo di visitarli 5 anni fa e ne sono rimasta affascinata. Insieme al Castello di Chambord, quello di Chenonceau posso affermare che è il più bel castello che io abbia mai visto.  È classificato come Monumento storico di Francia dal 1840 (il parco dal 1962). Dalla facciata esterna, fino agli interni decorati con fasto, il castello di Chenonceau incarna tutta la grazia femminile. per questa ragione è anche conosciuto come “il Castello delle Dame”. Molte infatti sono state le donne della storia che hanno contribuito alla bellezza di questo castello, una fra tutte Caterina de’Medici.  A lei si deve un parco di 5.500 kmq con giardini all’italiana (tra cui il Giardino Verde ideato da Bernard Palissy), un labirinto di un ettaro e un orto botanico che ospita 130.000 specie di fiori.

 


 

 

Ci vediamo la prossima settimana.

#iViaggiDiAgnese #jw

@agneseperrone_

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...