Breve guida per il tuo Erasmus a Madrid.

ERASMUS A MADRID!

Bene se siete in partenza o già vi trovate a Madrid per il vostro Erasmus questa mia breve guida potrà esservi utile.  Tuttavia molte di queste cose sono valide anche per chi si trova nella capitale spagnola per una semplice vacanza.

Empezamos


LA RICERCA DELLA CASA

Lo so, questa è la parte che più affligge uno studente Erasmus. Come sempre non è stato facile. L’ho trovata 10 giorni prima di partire, ho ceduto per disperazione. Mi sono mossa esclusivamente online, consultando diversi siti quali Idealista, Booking, Yaencontre, ed infine Spotahome, il migliore secondo me. Infatti proprio grazie a questo sito sono riuscita a trovare la mia stanza nella zona di Puerta del Angel, non propriamente al centro, ma comunque ben collegata. A 500 metri più o meno avevo la metro, la Linea 6, fermata Alto de Extremadura. La casa dove abitavo, con ben 8 stanze, avrebbe potuto avere un potenziale non indifferente, se non fosse per dei proprietari pessimi: zero manutenzione, e sempre pronti a trovare un’occasione per “rubarti” de soldi, facendo leva sul deposito lasciato a settembre. Nonostante tutto, ho avuto la fortuna di poter conoscere delle persone bellissime e di vivere dei momenti super divertenti.

 

ABBONAMENTO MEZZI:

È necessario prendere un appuntamento tramite il sito ufficiale in una delle stazioni tra quelle elencate che vi è più comoda. Il giorno dell’appuntamento vi è richiesto di compilare un modulo, vi scatteranno una foto e con soli 4 euro otterrete la vostra tarjeta personale. Vi basterà ricaricarla ad una delle macchinette automatiche ed ecco che con soli 20 euro (fino a 25 anni) avrete il vostro abbonamento mensile.

Con questo tipo di abbonamento potrete girare tranquillamente prendendo tutti i mezzi pubblici che volete. Ah dimenticavo… potete arrivare anche a Toledo!

Se invece siete in vacanza è comodo comprare una tarjeta normale, non personale, e ricaricarla con un abbonamento da 10 ticket al costo di 12,90 euro. Madrid è comunque molto piccola, se il tempo ve lo permette si può girare tranquillamente tutta a piedi.

 

UNIVERSITÀ:

Di università ce ne sono molte, io ho studiato alla Complutense, la più grande e la più numerosa. Devo essere sincera, in questo caso con l’università, con le lezioni e con i gruppi di lavoro in Spagna non mi sono trovata per niente bene. Non ero per niente stimolata ad andare a lezione, il clima era  veramente “pesante” e spesso ho dovuto fare il doppio del lavoro.

 

ORGANIZZAZIONI ERASMUS:

Sono entrata in contatto con 3 diverse organizzazioni Erasmus, di quelle che si occupano di creare eventi, feste e viaggi per gli studenti, e sono ESN, Smartinsiders e Citylife.

Con ESN ho solo fatto la tessera, che con solo 10 euro ti permette di avere tantissimi sconti e vantaggi per un anno con altri brand e compagnie. Una di queste è Ryanair: 15% di sconto su otto voli, da settembre a giugno, con il bagaglio da stiva sempre compreso. Con Smartinsiders sono partita per due viaggi, Saragozza e Paesi Baschi, ma ve ne parlerò poi. Ed infine ho partecipato a quasi tutte le feste e gli eventi di CityLife. Con loro mi sono trovata benissimo, ti fanno sentire parte di una famiglia, sono i migliori.

 

FESTE:

Devo dire che sono riuscita a godermi le feste solo i primi due mesi e poi causa presentazioni e “trabajos de grupo” ho un po’ abbandonato la nightlife madrilena. Le feste alle quali ho partecipato sono tutte quelle organizzate da CityLife, basta vedere sul sito o sulla loro pagina facebook/instagram. L’appuntamento del lunedi: FUCKING MONDAY, Sala Cool vicino Callao! Dalle 22 alle 24, pagando un ticket di 5 euro si possono prendere lezioni di salsa e dopo si balla fino al mattino. Tre sale in totale, di cui una solo per il beer pong! È sicuramente il mio locale preferito, quello dove mi sono divertita di più.

Altra discoteca che merita è il Teatro Barcelò, molto grande, dove fino all’1.30 hai l’open bar al piano superiore. Il venerdì sera invece ICON Club, ma personalmente non è un locale che mi è piaciuto molto.

 La serata più bella e coinvolgente, la mia tappa fissa era il Meet & Speak il giovedi sera al Soho Club, un locale a Plaza de España. All’ingresso prendevi le bandiere adesive delle lingue che volevi parlare, e tra qualche tapas e una cerveza parlavi fino a tardi con persone da tutto il mondo. Ed ecco che in poco tempo ti ritrovavi a raccontare i tuoi disagi universitari in 5 lingue diverse!!

 

DOVE MANGIARE/BERE:

Per quanto riguarda il cibo, ve ne parlerò sicuramente nel dettaglio nei prossimi articoli . Sapete quanto sia importante per me mangiare bene…

Intanto posso elencarvi:

Tapas: Inclan Brutal bar assolutamente, Lateral, Mercado de San Miguel e Mercado de San Ildefonso

Paella: Paella della Reina, La Barraca

Dolci: El jardin secreto, Crepres & Waffles,  Salon des fleurs, Pasteleria Couture Cake, Chocolateria San Gines (dove mangiare i migliori churros con cioccolata).

Hamburger: Goiko Grill

Cocktail: Habanera, Vacaciones, Macera, La Bicicleta, Picalargatos per aperitvi con vista mozzafiato

Pizza: Luna Rossa

 

 

JW

#JustWanderTravelBlog #LivingATravelLife #iViaggiDiAgnese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...