Appuntamento a Bologna.

La “Buona” Bologna.


Bologna è stato il mio regalo di compleanno da parte d Fred, il mio fidanzato.

Perché Bologna?

Avevamo appuntamento lì, a metà strada più o meno: lui partiva da Milano e io da Roma e dopo saremmo tornati insieme a casa per festeggiare la Pasqua.

E poi diciamoci la verità… il vero motivo è che Bologna oltre ad essere bella è BUONA. E da veri mangioni quali siamo non potevamo di certo perderci cappelletti, tagliatelle e ragù…

Ma di questo ve ne parlerò prossimamente.

Avevamo un appartamento a pochi metri da Piazza Maggiore.

Piazza Maggiore senz’altro l’avrete sentita nominare, è la piazza principale della città: studenti, artisti di strada, turisti e cittadini la animano continuamente sia di giorno che di notte. Al centro della piazza si erge la Basilica di San Petronio, aperta al pubblico, e al lato si possono ammirare il Palazzo Comunale, la Torre dell’Orologio e la Fontana del Nettuno.

A pochi passi troviamo le due torri di Bologna: la Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli. La prima si differenzia visivamente per la minore altezza di soli 47 metri e il forte strapiombo (3,22 m) dovuto ad un precoce cedimento del terreno e delle fondamenta, inoltre non è possibile visitarla.

La seconda invece, la più conosciuta Torre degli Asinelli eretta, secondo la tradizione, fra il 1109 e il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli, è alta 97,20 metri, pende verso ovest per 2,23 metri e presenta all’interno una scalinata composta da 498 gradini. La visita va prenotata precedentemente sul sito internet, ed il biglietto intero ha un costo di 5€, mentre quello ridotto per studenti, anziani e bambini costa 3€.

Purtroppo a noi è sfuggita l’informazione che la prenotazione della visita fosse obbligatoria, e per questo motivo non siamo riusciti a salire in cima… Però cerco sempre di guardare il lato positivo: è un ottima scusa per tornare!

Anche il Santuario della Madonna di San Luca era tra i nostri progetti però il tempo a disposizione era veramente poco e così abbiamo dovuto rinunciarvi. Per chi fosse interessato,  ogni giorno partono dei “trenini” che accompagnano i visitatori al santuario al costo di 10€ andata e ritorno.

Fortunatamente sono state due belle giornate di sole primaverile che ci hanno permesso di girare tutta Bologna a piedi senza dover mai prendere un autobus. Abbiamo camminato molto ma è stato piacevole: in questo modo abbiamo avuto la possibilità di vedere tante piccole vie e strade meno conosciute e turistiche.

Si respira una bella atmosfera: una città sempre in movimento e soprattutto giovane, tanti ragazzi e studenti. Inoltre una città piena di locali dall’aspetto invitante, infatti se calcoliamo che il primo giorno ci siamo alzati da tavola alle 16 e ci siamo seduti per la cena alle 19.30 direi che non solo abbiamo mangiato bene … ma anche tanto.

A breve scoprirete anche dove abbiamo mangiato…

JW

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...