Pruvo, una piattaforma nata in Israele, si presenta con un obiettivo ben preciso: rivoluzionare il sistema delle prenotazioni online.
L’estate si avvicina ed è arrivato il momento di scegliere la destinazione per le prossime vacanze. L’alloggio è una delle principali voci di spesa di ogni viaggio, senza contare il tempo speso davanti allo schermo alla ricerca dell’offerta più conveniente per il nostro hotel ideale…
Adesso possiamo dire addio a tutto questo!
L’ultima novità per viaggiare low cost si chiama Pruvo: è una piattaforma web nata da una startup israeliana che consente di pagare le camere d’albergo al minor prezzo possibile (promette un risparmio che può arrivare anche al 50%) grazie ad un algoritmo che funziona 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, monitorando centinaia di siti per le prenotazioni online.
“Individuare il momento giusto per ‘fermare’ la stanza d’albergo, quello in cui il suo costo è il più basso sul mercato”. Questa è la promessa che gli sviluppatori di Pruvo fanno ai propri utenti. In base alle rilevazioni che il team ha fatto in questi primi mesi di vita del servizio, c’è addirittura il 40% di possibilità che la tariffa che abbiamo trovato sul web scenda ulteriormente prima della nostra partenza.
Come funziona:
La prima cosa da fare è prenotare una stanza, su un qualsiasi sito di prenotazioni. La soluzione selezionata però dovrà essere annullabile gratuitamente o rimborsabile, se è previsto il pagamento anticipato. Dopodiché basterà inoltrare a un indirizzo email il link con la conferma della prenotazione. A quel punto entrerà in funzione l’algoritmo di Pruvo, che inizierà a scandagliare i siti dei numerosi partner con i quali questa startup ha stretto accordi (Booking.com, Expedia.it, Hotels.com, e molti altri). Ogni volta che il sistema rintraccerà delle offerte – nello stesso albergo, nelle stesse date e per la stessa tipologia di stanza – a un prezzo più basso rispetto a quello bloccato in precedenza, invierà un avviso.
A questo punto il gioco passa direttamente nelle mani dell’utente, che potrà decidere se annullare la vecchia prenotazione e ri-prenotare alla nuova tariffa.
Un piccolo problema che spesso può sorgere riguarda il fatto che se l’utente continua a disdire e ri-prenotare la stessa stanza ad ogni ribasso suggerito dal sistema potrebbe rischiare di rimanere a “bocca asciutta”. Così il consiglio della startup è di procedere prima alla prenotazione della nuova offerta e, successivamente, cancellare la vecchia. Quello di Pruvo è solo un suggerimento, la decisione finale spetta sempre e solo all’utente.
Servizi del genere esistono già: DreamCheaper, Tingo, Yapta TripBam, RoomsNinja, BetterHotel… Tutti basati sull’intelligenza artificiale e orientati alla ricerca di tariffe di viaggio più basse.
Ma volete conoscere il Il PLUS di Pruvo? Il fatto che sia totalmente gratuito. La novità infatti sta nell’assenza di costi richiesti all’utente in caso di consiglio vincente. A pagare le ‘spese di suggerimento’ sono direttamente i motori di ricerca affiliati.
In futuro non si sa quali saranno gli sviluppi di questo settore e di questa piattaforma, nel frattempo però conviene approfittare di questa occasione vantaggiosa.
#JW
bello!!!! però avrei troppa paura di combinare disastri
"Mi piace""Mi piace"