Ten Travel Tips:
10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.
Questo inverno sarà sicuramente più difficile spostarsi alla ricerca delle mete sciistiche più affascinanti, ma come ripeto sempre, si può comunque viaggiare con la fantasia.
Ecco per voi una selezione delle più belle località sciistiche del mondo, ed alla fine scoprirete anche la pista più lunga e quella più ripida di tutte.
Vi consiglio inoltre questo sito per avere maggiori informazioni sulle località sciistiche di tutto il mondo.
- Bormio & Livigno | ITALIA
Tecnicamente sono due stazioni sciistiche differenti, ma non sono troppo lontane tra loro. Entrambe italiane, Bormio offre circa 50 km di piste, con unsuo dislivello verticale da 3.000 a 1.200 metri di altitudine. Il posto è famoso anche per le sue meravigliose terme che offrono ristoro e piacere al termine di una lunga giornata sportiva sulle piste. Livigno invece, poco distante, è chiamata il Piccolo Tibet per il suo clima e l’abbondanza di neve. Livigno con 115 km tra 1.800 e 2.900 metri di quota è una meta internazionale.
- Jackson Hole | USA
Jackson Hole, nello Stato del Wyoming negli USA, è la meta ideale per tutti coloro che amano l’imponenza delle montagne statunitensi. In quest’area sono presentitre ski-resort, ma il più ambito è il Jackson Hole Mountain Resort.
- Aspen | USA
La storica montagna di Aspen in Colorado con la sua popolare stazione sciistica Snowmass e la meno nota Buttermilk è una delle località più eleganti, e rinomate di tutti gli Stati Uniti. Infatti, oltre la neve e le piste da sci, è famosa per i suoi locali e ristoRanti che offrono una movimentata vita notturna.
- Vancouver | CANADA
Tre aree sciistiche sono raggiungibili in una trentina di minuti dal centro di Vancouver: “Grouse Mountain”, “Mount Seymour” , e “Cypress Mountain” che ha il dislivello più ampio.
- Cortina | ITALIA
Una delle località sciistiche più richieste dal jet set, è la famosa Regina delle Dolomiti: stiamo parlando di Cortina. Ogni anno, sia in inverno che in estate, milioni di turisti e appassionati affollano le strade e le piste di questa magnifica località.
- SKIWELT WILDER KAISER | AUSTRIA
Stiamo parlando del più vasto comprensorio sciistico in Austria: lo Skiwelt Wilder Kaiser possiede un’area sciistica di 279 km con oltre 90 impianti di risalita. La perla è Kitzbhüel, sede della Coppa del Mondo con la pista Streif, una delle più leggendarie del circo bianco.
- Canazei, Val di Fassa | ITALIA
Meta famosa in Europa e nel mondo,, incastonata fra importanti gruppi dolomitici, troviamo Canazei, in Val di Fassa. Tutti gli amanti della neve e degli sport invernali sognano di poter sciare sulle piste di questa meravigliosa località italiana. In questa zona tutt’oggi abita una minoranza di lingua ladina.
- Kandersteg | SVIZZERA
Il villaggio di Kandersteg è uno dei più pittoreschi dell’intero arco alpino. La località è particolarmente conosciuta tra i principianti: le sue piste offrono la possibilità a chi è alle prime armi con gli sport invernali di iniziare i primi passi.
- Chamonix | FRANCIA
Chamonix, proprio sotto il Monte Bianco, il più alto d’Europa, è una delle più antiche località sciistiche di Francia. I panorami mozzafiato le regalano un fascino senza tempo che riesce ad attirare turisti e appassionati da tutto il mondo sia in inverno che in estate.
- Pas De la Casa | ANDORRA
In Andorra, proprio al confine con la Francia, nei Pirenei orientali, amche se poco conosciuta, troviamo Pas De la Casa. Una delle località più nevose di tutta l’Europa, Pas de La Casa offre piste per tutti i gusti: dai principianti ai più esperti.
ed infine
LA PISTA PIÙ LUNGA DEL MONDO
SARENNE:
Torniamo in Francia, a Alpe d’Huez, dove si trova un’altra pista da primato: la Sarenne, 16 chilometri di neve battuta, senza interruzioni dall’inizio alla fine, con duemila metri di dislivello. Il che ne fa la singola pista ufficialmente più lunga del mondo.
LA PISTA CON MAGGIORE PENDENZA
Kandahar-Abfahrt Garmisch, Germania:
Ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali nel lontano 1936 e per questo è considerata una pista storica. Dal 1970, inoltre, qui si svolge una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino. I migliori discesisti si sfidano su questa pista che permette loro di superare, in alcuni tratti, la velocità di 100 km/h. Nel punto denominato “caduta libera” la pendenza raggiunge il 92% e gli sciatori devono fare molta attenzione al tratto di pista ghiacciata che li porta a valle. Una caratteristica che rende giustizia alla sua temibile fama!
- Dislivello: 920 m
- Lunghezza: 3.300 m
- Pendenza Max: 92%
Al prossimo appuntamento!
@agneseperrone_
Sono contento che hai menzionato l’Italia! Tra Italia e Francia (e non solo) ci sono tantissime belle mete sciistiche 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh si 🙂 diciamo che la maggior parte sono in Europa e sono una più bella dell’altra 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!!
"Mi piace""Mi piace"