° Viaggio tra i 10 MERCATI più affascinanti e particolari al Mondo°

Ten Travel Tips: la nuova rubrica.

Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.


Benvenuti al nostro appuntamento settimanale.

Oggi parliamo di MERCATI.

mercato s. m. [lat. mercatus –us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente s’incontrano, tutti i giorni o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediarî per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una sola merce.

Iniziamo!

 

  • Grande Bazar d’Istanbul | TURCHIA unnamed (6)

Il Grande Bazar di Istanbul ha un’area coperta di 45.000 metri quadrati, con ben 22 porte di accesso. Inoltre conta oltre 3.600 negozi, distribuiti in 64 vie, in cui lavorano circa 20.000 persone. Il numero di visitatori giornalieri oscilla tra i 300.000 e i 500.000. Per queste ragioni può essere considerato uno dei più grandi, se non il più grande al mondo. È inoltre uno dei più antichi bazar: le sue origini risalgono al 1455, quando Maometto II fece costruire vicino al suo palazzo il vecchio bazar, completato poi circa per 1461.

 

  • Mercato ittico di Toyosu, Tokyo| GIAPPONE toyosu-mercato-rendering

Aperto l’11 ottobre 2018 il nuovo mercato del pesce di Toyosu si trova nella nuova collocazione sull’isola artificiale di Toyosu nella Baia di Tokyo. Il mercato prende il posto del vecchio e storico mercato del pesce di Tsukiji, che ha chiuso definitivamente. L’area di Toyosu è di esclusiva vendita all’ingrosso che si compone di 3 edifici: due dedicati alla vendita del pesce e uno per la frutta e verdura. Tutti gli edifici sono collegati tra di loro con passaggi pedonali ed i turisti possono entrare attraverso questi percorsi dedicati ed osservare la vita del mercato senza però poterla vivere completamente.  Infatti, a differenza di quanto avveniva nel vecchio mercato di Tsukiji, l’ingresso all’area del mercato vera e propria è vietata ai non addetti ai lavori. La nuova struttura ospita, oltre alla parte della vendita, anche una parte di ristoranti e una sezione ampia e dedicata al pubblico, con punti panoramici sul mercato e sulla famosa asta dei tonni.

 

 

  • Porta Portese a Roma | ITALIA

Nato intorno al 1945, Porta Portese, il mercato popolare più famoso di Roma, si svolge tutte le domeniche alle 6:00 della mattina fino alle 14:00: è uno dei posti più colorati e caratteristici dove ancora oggi è possibile respirare l‘atmosfera tipica dell’antica Roma. Girando per le sue colorate bancarelle, è possibile trovare praticamente di tutto: dai vestiti agli orologi, dai vecchi vinili agli oggetti di antiquariato. Questo luogo vivace, tipicamente romano, è stato fonte d’ispirazione per registi, scrittori e cantanti.   

 

 

  • Damnoen Saduak Market, Bangkok | THAILANDIAProvincia-di-yasothon-Mercato-galleggiante

A circa 2 ore di viaggio da Bangkok, più o meno ad una distanza di 100 km, si trova  Damnoen Saduak, il classico floating market o mercato galleggiante thailandese. All’interno di queste imbarcazioni troviamo banchi ricchi di spezie, frutta, carne, pesce, artigianato locale e souvenir.  Ovviamente è un posto conosciuto, turistico e spesso molto affollato. Conviene recarsi lì la mattina presto per godersi la sua atmosfera al meglio.

 

  • Bloemenmarket (Mercato dei Fiori), Amsterdam | OLANDA bloenmarkt

Inaugurato nel 1862, quando i coltivatori di fiori portavano la loro merce in città percorrendo il fiume Amstel con delle chiatte, il Bloemenmarkt, o Mercato dei Fiori, è il grande mercato dei fiori di Amsterdam. La sua particolarità è il fatto di essere l’unico mercato dei fiori galleggiante d’Europa! In un tratto del canale Singel infatti oggi questo mercato si trova su una chiatta fissa all’interno di una enorme serra.

 

 

  • Jemaa el Fnaa, Marrakech| MAROCCO Maroc_Marrakech_Jemaa-el-Fna_Luc_Viatour

La piazza Jamaa el Fna dove si svolge il famoso e omonimo mercato di Marrakech  è considerata il centro caratteristico della città. L’ aspetto della piazza cambia durante la giornata, nelle ore del mattino e del pomeriggio offre bancarelle dove è possibile acquistare le merci più svariate e particolari caratteristiche del luogo come spezie, datteri e uova di struzzo. Sul calar della sera, invece, danzatori, cantastorie e maghi rendono l’ambiente ancora più affascinante. 

 

 

  • Covent Garden, Londra | REGNO UNITO HandLuggageOnly-11

Il mercato coperto di Covent Garden si trova in una delle zone più eleganti e frequentate di Londra. Il mercato si sviluppa su più piani: nel North Hall sono in vendita prodotti artigianali e souvenir, nella Jubilee Hall oggetti d’antiquariato e da collezione.  Il mercato di Covent Garden si tiene tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 18. Durante lo shopping è possibile assistere agli spettacoli degli artisti di strada, soprattutto musicisti. Assolutamente da vedere Covent Garden durante il periodo natalizio: Londra si trasforma e con essa anche questo posto.

 

 

  • Mercato di Santa Caterina, Barcellona | SPAGNA feature25

Il Mercato Santa Caterina costruito tra 1844 e 1848 sul luogo di un antico convento, dal quale ha ereditato il nome, è il più antico mercato coperto della città. Completamente rinnovata nel 2005 dagli architetti Enric Miralles & Benedetta Tagliabue di EMBT è una piccola meraviglia situata nella zona del Ribera nella Ciutat Vella. Di rilievo è l’architettura del posto famosa per l’utilizzo delle ceramiche colorate che formano la copertura dalla forma di un’onda posta su una struttura di legno aerea, che ripara tutti i supporti del mercato.

 

 

  • Mercato di  San Miguel, Madrid | SPAGNA 5216_Fill_800_800

Inaugurato nel maggio 1916 come mercato alimentare, nel centro di Madrid, vicino Plaza Mayor, questa struttura centenaria  nel maggio 2009 è diventato il primo mercato gastronomico di Madrid. Nel 1999, il mercato fu ristrutturato, conservando il suo aspetto originale. Durante il 2018, il mercato ha vissuto un periodo di consolidamento di gran parte del suo contenuto gastronomico. È soprattutto la sua struttura contemporanea di ferro, vetro e ceramica che ospita ogni anno circa 10 milioni di visitatori.

 

 

  • Maeklong Railway Market, Bangkok | THAILANDIA Maeklong-Railway-Market-3-1

Il mercato di Mae Klong, noto anche come il mercato ferroviario si trova in Thailandia nella località di Samut Songkram, a circa 100 chilometri dalla città di Bangkok. I suoi oltre 200 metri di lunghezza sono collocati esattamente sui binari del treno. Qui  ogni giorno al passaggio del treno della Maeklong Railway, ben tre minuti prima che si avvicini, una campana avverte i venditori che devono ritirare le tende e la merce esposta. Immediatamente dopo il passaggio del treno, la frenetica attività del mercato riprende come nulla fosse.

 


 

Alla prossima settimana.

#iViaggiDiAgnese #jw

@agneseperrone_

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...