° I 10 PONTI più belli e particolari del Mondo °

Ten Travel Tips: la nuova rubrica.

Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.


 

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale.

Oggi parliamo di PONTI:

 

pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di mare, o di un profondo avvallamento del terreno. […]

 

Iniziamo!

 

  • Ponte Alessandro III , Parigi | FRANCIA pont-alexandre-iii-819240_1280

Il ponte Alessandro III è un ponte di Parigi sulla Senna, che collega il Grand Palais e il Petit Palais all’Hôtel des Invalides. Il ponte è stato realizzato con l’intento di celebrare  l’alleanza franco–russa tra lo zar Alessandro III di Russia e il presidente francese Marie François Sadi Carnot. Lo stile Art Nouveau  si manifesta nei colori e nelle decorazioni iconiche del ponte. Sui quattro piloni si trovano le rappresentazioni della Francia medievale, di quella rinascimentale, di quella assolutista del re Sole e infine di quella moderna. Il ponte, il primo ad attraversare la Senna con una campata unica,  fu inaugurato in occasione della grande Esposizione Universale del 1900. Lungo 160 metri, largo 40 metri, costruito con un’unica arcata lunga 107 metri è stato dichiarato monumento storico nel 1975.

Secondo me è il ponte più bello in assoluto, è il mio posto del cuore di Parigi.

 

  • Ponte di Brooklyn, New York | USA Brooklyn_Bridge_-_New_York_City

Potremmo dire il ponte più famoso al mondo, uno spettacolo in ogni ora del giorno. Ho avuto modo di visitarlo e di attraversarlo ben 9 anni fa e non vedo l’ora di poterci tornare. Il ponte di Brooklyn, completato nel 1883 su progetto dell’ingegnere tedesco John Augustus Roebling, è il primo ponte sospeso costruito in acciaio e con 1800 metri di lunghezza e 84 di altezza,  ha rappresentato per lungo tempo il ponte sospeso più grande al mondo. Attraversando il fiume East River, collega tra di loro l’isola di Manhattan e il quartiere di Brooklyn a New York. Il costo finale di questa stupenda opera di ingegneria civile è stato di circa 15 milioni di dollari. Si stima che oggi il ponte sia attraversato ogni giorno da oltre 120.000 veicoli, 4.000 pedoni e 3.100 ciclisti.

 

  • Ponte Vecchio, Firenze | ITALIA the-ponte-vecchio

Ponte Vecchio fu fino al 1218 l’unico ponte che attraversava l’ Arno a Firenze. Quello che vediamo oggi è la ricostruzione fatta nel 1345 a seguito di un violento alluvione che lo aveva distrutto quasi completamente.
Inizialmente su questo ponte erano presenti botteghe popolari, fra cui i beccai, gli antichi macellai, e i verdurai perché così potevano scaricare i loro rifiuti e gli scarti alimentari direttamente in Arno. La realizzazione, voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1565, del Corridoio Vasariano fra la sede del governo della città, Palazzo Vecchio, e la nuova reggia dei Medici a Palazzo Pitti portò nel corso degli anni alla trasformazione delle botteghe. Ad oggi su Ponte Vecchio sono presenti artigiani, orafi, argentieri e gioiellieri, tutte attività più “adatte” ai nobili che un tempo passeggiavano per quelle vie.

 

  • Tower Bridge, Londra| INGHILTERRA unnamed (4)

Il Tower Bridge è un ponte mobile di Londra, situato sul fiume Tamigi.  La costruzione del Tower Bridge è durata otto anni e ha coinvolto la collaborazione di cinque imprese e il lavoro incessante di 432 lavoratori. E’ sorretto da due enormi pilastri che tengono la costruzione madre. Sono state utilizzate più di 11.000 tonnellate di acciaio per costruire la struttura delle torri e dei camminamenti Tra le due torri, a una distanza di 61 metri, è installato un ponteggio mobile, che può girare fino a un angolo di 86 gradi per consentire il passaggio del traffico fluviale, mentre si può percorrere la sua distanza a piedi in un minuto.

 

  • Ponte Eshima Ohashi| GIAPPONE Eshima_oohashi_04_(14781816175)

Il ponte Eshima Ohashi è un ponte a telaio rigido situato in Giappone, ed è considerato il ponte più ripido del mondo.  Il nome “Ohashi” significa “grande ponte” in giapponese. Il ponte è ormai diventato famoso agli occhi di tutti per questa sua caratteristica.  Ad aver reso necessaria questa altezza e inclinazione sono state le grandi navi che devono necessariamente passare sotto il ponte: altezza di 45 metri; l’angolo di inclinazione sul lato della città di Matsuea nella Prefettura di Shimane 3,5 gradi e le pendenze laterali nella città di Sakaiminato nella Prefettura di Tottori formano un’angolo di 2,9 gradi.

 

 

  • Ponte Danyang Kunshan | CINA ce5b02d91f0d44f796970b321e9689bd-2

Danyang-Kunshan Grand Bridge con i suoi 164.800 metri di lunghezza, il viadotto Danyang Kunshan conquista il titolo di ponte più lungo al mondo. La sua costruzione è iniziata nel 2006 e, impiegando oltre 10.000 persone, è stata terminata nel 2010, con un costo totale di 8,5 miliardi di dollari. L’entrata in esercizio è avvenuta il 30 giugno 2011. Un ponte così incredibilmente lungo si è reso necessario per oltrepassare un’area costellata da canali, fiumi, laghi e risaie.

 

 

  • Ponte di Øresund | DANIMARCA/ SVEZIA ponte-oresund-w

Il ponte di Øresund o di Öresund è una tratta stradale e ferroviaria di 15,9 km che collega le città di Copenaghen (Danimarca) e Malmö (Svezia). È il più lungo ponte strallato d’Europa adibito al traffico stradale e ferroviario con una campata centrale di 490 m; fu inaugurato il 1º luglio 2000. Il design del ponte è opera dello studio danese di architettura Dissing + Weitling. Con un costo complessivo di 3 miliardi di dollari, è famoso in tutto il mondo per la sua caratteristica di passare sott’acqua, la strada infatti si prolunga per circa 4 km sotto il livello del mare. Il ponte inizia nei pressi della cittadina svedese di Malmö, ed include sia una strada che una ferrovia a doppio binario; dopo questo tratto si accede all’isola artificiale di Peberholm, oltre la quale inizia un tunnel sottomarino che riemerge nei pressi dell’aeroporto Kastrup di Copenaghen, capitale della Danimarca. La costruzione sono stati interpellati ecologisti e botanici per avere il minor impatto possibile su fauna e flora locali.

 

  • Ponte di Beipanjiang | CINA  BeipanjiangDugeJanuaryFinalOrangeClose

Il ponte di Beipanjiang  è un ponte strallato situato in Cina che collega il villaggio di Duge, nella provincia del Guizhou, al villaggio di Lalong in provincia dello Yunnan. La struttura, che ha una lunghezza di 1.341,4 metri, è stata inaugurata sul finire del 2016 ed è il ponte più alto del mondo con un’altezza di 565 metri a strapiombo in un canyon.  Sono stati necessari tre anni e 130 milioni di euro per costruire le quattro corsie.

 

 

  • Iron Bridge | InghilterraThe_Iron_Bridge_(8542)

Il “ponte di Coalbrookdale” o “Iron Bridge” in Inghilterra, completato nel 1779 ed inaugurato nel 1781, è il primo ponte metallico nella storia delle costruzioni. Attraversa il fiume Severn nel Shropshire, Inghilterra.

 

 

  • Ponte Magdeburg Water | GERMANIA The-Magdeburg-Water-Bridge

Il Kanalbrücke Magdeburg è un ponte canale situato a Magdeburgo nella Germania centrale. Questo ponte, lungo circa 12 km, è sul fiume Elba vicino al paese di Magdeburg. Con la riunificazione della Germania, i lavori sono ricominciati nel 1997, con lavori durati 6 anni e costati 500 milioni di euro. L’apertura è stata effettuata nell’ottobre 2003 e le navi passano attraverso il Midland Canal e l’Elbe-Havel Canal.

 


 

Alla prossima settimana.

#iViaggiDiAgnese #jw

@agneseperrone_

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...