Ten Travel Tips: la nuova rubrica.
Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.
Benvenuti al nostro appuntamento settimanale.
Oggi parliamo di VULCANI:
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli).
- Vesuvio, Napoli | ITALIA
Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale: con un’altezza di 1281 metri, il Vesuvio è un vulcano molto interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Si tratta di un vulcano esplosivo, la cui ultima eruzione ebbe luogo nel 1944. Da questa data non si sono verificate più eruzioni, e il Vesuvio, ad oggi, è considerato quiescente. Potremmo definirlo anche uno dei più pericoloso proprio perché la sua area di collocazione presenta un’alta densità di popolazione: sono circa 700.000 le persone che si trovano in “pericolo”. Meta di turismo tutto l’anno, il Vesuvio è visitabile a piedi, arrivando fino al cratere.
- Etna, Catania | ITALIA
L’Etna con un’altezza di 3326 metri è il più alto vulcano attivo terrestre della placca euroasiatica. Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità. Con un diametro di oltre 40 chilometri e un perimetro di base di circa 135 km, occupa una superficie di 1265 km². Si tratta di uno dei pochi vulcani attivi al mondo a essere facilmente accessibile: meta di turismo tutto l’anno, grazie alle guide presenti sul territorio, è possibile raggiungere i crateri sommitali. Inoltre, sull’Etna è presente l’Osservatorio astronomico di Serra la Nave.
- Parco nazionale Vulcani delle Hawaii | USA
L’Hawaii Volcanoes National Park, inaugurato nel 1916, è un parco nazionale che si trova negli USA. Il parco comprende diversi habitat che spaziano dal livello del mare alla cima del più alto vulcano, il Mauna Loa con i suoi 4.169 metri. Kīlauea, uno dei più attivi vulcani del mondo, dona molti spunti agli scienziati riguardo alla nascita delle isole Hawaii, ed ai turisti lo spettacolo dei suoi territori selvaggi e incontaminati. L’Hawaii Volcanoes National Park è stato definito riserva della biosfera e patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
- Monte Merapi, Isola di Giava | Indonesia
Monte Merapi è un vulcano conico (stratovulcano) dell’isola di Giava in Indonesia alto 2968 metri. In indonesiano Gunung Merapi, il suo nome significa montagna di fuoco. È uno dei vulcani più attivi e pericolosi dell’Indonesia alla luce della sua storia di grandi e distruttive esplosioni in zone molto popolose, che hanno causato spesso molti morti come per l’eruzione risalente all’ottobre-novembre 2010 che ha purtroppo segnato ben 353 vittime, soprattutto in seguito a flussi piroclastici. L’11 maggio 2018 ha eruttato improvvisamente scagliando in atmosfera una colonna di ceneri e gas alta 5,5 km.
- Monte Sant’Elena, Stato di Washington | USA
Con un’altezza di 2547 metri, Il monte Sant’Elena è uno stratovulcano attivo che si trova nello Stato di Washington, negli Stati Uniti, sulla costa pacifica, in un segmento che include oltre 160 vulcani attivi. Dal punto di vista strettamente geologico, il monte Sant’Elena è un vulcano caratterizzato da attività esplosiva come il Vesuvio: esso è particolarmente noto per la sua catastrofica eruzione del 18 maggio 1980, avvenuta alle 8:32 ora locale, l’evento vulcanico più mortale ed economicamente più distruttivo nella storia degli Stati Uniti.
- Krakatoa, Rakata, Stretto della Sonda | Indonesia
Il Krakatoa è un vulcano allo stato di caldera attiva dell’isola indonesiana di Rakata, posto nello stretto della Sonda fra le isole di Sumatra e Giava. Alto solo 813 metri è conosciuto per la violentissima eruzione avvenuta il 27 agosto 1883, che sprigionò un’energia pari a 200 megatoni (circa 4 volte quella della Bomba Tsar) e che provocò quello che presumibilmente fu il rumore più forte mai udito sul pianeta in epoca storica, un boato che sarebbe stato avvertito a quasi cinquemila km di distanza. L’esplosione ridusse in cenere l’isola sulla quale sorgeva il vulcano e scatenò un’onda di maremoto alta 40 metri che correva alla velocità di 300 km/h. Nel ventunesimo secolo il centro dell’attività eruttiva è il vulcano detto Anak Krakatau (figlio del Krakatoa, in indonesiano).
- Monte Fuji, Chūbu | GIAPPONE
Il Monte Fuji è un vulcano alto 3.776 m ed è la montagna più alta del Giappone. Considerato una delle “tre montagne sacre” del Paese insieme al Monte Tate e al Monte Haku, a tal punto che gli shintoisti considerano doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita. Con la sua cima innevata per dieci mesi all’anno, è uno dei simboli del Giappone, luogo speciale di bellezza paesaggistica e uno dei siti storici del Giappone, nonché patrimonio mondiale come sito culturale.
- Popocatépetl, Puebla | MESSICO
Il Popocatépetl, alto 5452 metri, è un vulcano in attività, situato nella regione di Puebla, in Messico, a 70 km a sudest di Città del Messico. Il suo nome, che in lingua nahuatl significa ‘montagna (tepētl) che emette fumo di continuo (popōca)’, è dovuto alla sua costante attività, fin dai tempi dell’epoca precolombiana. Dal 1354 sono state registrate 18 eruzioni; attualmente la sua attività è moderata, ma costante. L’ultima eruzione violenta del vulcano fu registrata nel dicembre del 2000.
- Caldera di Yellowstone | USA
La caldera di Yellowstone è la caldera del supervulcano che si trova sotto il parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti d’America. Yellowstone, come le Hawaii, si pensa si trovi al di sopra di una vasta area che in geologia viene denominata punto caldo: le misure della zona considerata vulcanica sono grandissime: 55 per 72 chilometri di estensione. Le tre più grandi eruzioni avvenute nell’area del parco di Yellowstone sono avvenute 2,1 milioni, 1,3 milioni e 640.000 anni fa.
- Monte Taal, Calabarzon | FILIPPINE
Il Taal è uno stratovulcano attivo situato nella regione di Calabarzon, sulla costa occidentale dell’isola di Luzon, nelle Filippine. Il sistema vulcanico del Taal è costituito dalla grande caldera formatasi in seguito a una forte eruzione verificatasi fra i 140 000 e i 6 000 anni fa del diametro di 25 chilometri, dal lago e dal cono vulcanico che vi sorge nel mezzo come un’isola e all’interno del quale è presente un lago più piccolo. Senza dubbio l’originalità di questo sistema a “matrioska” di “un lago nel lago” rende il Taal un vulcano unico al mondo per studiosi e turisti.
Alla prossima settimana.
#iViaggiDiAgnese #jw
@agneseperrone_
Posso consigliartene un altro? Vulcano Mount Yasur, nell’Isola di Tanna, Vanuatu. È un vulcano attivo, l’unico in cui si può salire sul bordo del cratere e vedere le esplosioni di magma. Un’emozione unica, che aumenta se si sceglie di dormire su un albero vicino all’ingresso dell’area…
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia 😍😍😍 comunque se hai Instagram seguimi, così potrai darmi altri suggerimenti di volta in volta ! Ogni settimana tratto un tema diverso 🧡
"Mi piace""Mi piace"