° 10 AEROPORTI nel Mondo °

il

Ten Travel Tips: la nuova rubrica.

Ogni settimana 10 “pillole” e curiosità su temi legati al viaggio.


 

Benvenuti al nostro appuntamento settimanale.

Oggi parliamo di AEROPORTI:

 

aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero– e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse, di depositi di carburante, di edifici per il transito dei passeggeri e lo smistamento delle merci, ecc.: acivileamilitarel’adi Fiumicino, a Roma, di Orly, a Parigi, ecc.

 

Per la precisione vi parlerò di 10 aeroporti sparsi per il mondo.

Iniziamo.

 

  • Aeroporto di Singapore-Changi (SIN) | SINGAPORE  img_2384

Changi International Airport è considerato uno degli aeroporti più moderni e belli del mondo. Dotato di 5 terminal è il tredicesimo al mondo nella movimentazione di passeggeri e uno dei più importanti del Sud-Est Asiatico. Ciò che lo rende davvero unico? La moltitudini di servizi offerti (spesso anche gratuitamente) che senza dubbio sono originali per un aeroporto: sale cinema gratis per i passeggeri in transito, centro massaggi, docce, piscina con bar, uno specchio d’acqua con numerosi pesci esotici, un giardino di farfalle e una piantagione decorativa di orchidee. Senza contare la bellissima cascata ed la foresta che hanno reso iconico e immediatamente riconoscibile questo posto. Inoltre per passeggeri in transito, il cui volo prevede uno scalo di oltre 4 ore, possono visitare gratuitamente la città di Singapore e i suoi dintorni grazie ad un autobus messo a loro disposizione.

 

Il Nuovo Aeroporto di Istanbul,  inaugurato il 29 ottobre 2018,  è un aeroporto internazionale situato lungo la costa del Mar Nero. Progettato per essere ufficialmente il più grande aeroporto del mondo, stima di gestire circa 200 milioni di passeggeri ogni anno. Costruito da cinque compagnie turche, ha una estensione di 77 milioni di metri quadri (53 mila solamente per il duty free che risulta così il più grande del mondo), ha 42 chilometri di nastri bagagli, un parcheggio per 25 mila veicoli, 112 gate, 9 mila telecamere di sorveglianza ed è il frutto di un investimento complessivo di circa 11 miliardi di euro.

 

Il Juancho E. Yrausquin Airport è lo scalo aereo che serve l’isola di Saba, nelle Antille Olandesi. L’aeroporto si contraddistingue per la sua pista di decollo/atterraggio:  lunga solo 400 metri è considerata la pista più corta del mondo. La pista termina con una scogliera alta 20 metri a picco sul mare: i piloti hanno solo pochissimi secondi per frenare o raggiungere l’accelerazione per decollare. In poche parole un volo da brividi, anche per il panorama mozzafiato dell’isola.

 

La particolarità di questo aeroporto è la sua pista di atterraggio, che a causa della lunghezza di soli 2.180 metri costringe gli aerei  grandi come i Boeing 747 ad atterrare sorvolando a bassissima quota la spiaggia di Maho Beach. Per questa ragione è considerato uno degli aeroporti più pericolosi al mondo, ma allo stesso tempo lo ha reso celebre. Osservare l’atterraggio di questi Boeing è diventata ormai un’attrazione per tutti i turisti dell’isola, infatti, molti bar e ristoranti hanno dei tabelloni che indicano gli orari dei voli giornalieri. Sulla spiaggia è comunque presente un cartello di pericolo che avverte i turisti che l’aria mossa dai motori degli aerei potrebbe farli cadere violentemente a terra o addirittura ucciderli.

 

  • Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson (ATL) |  STATI UNITI img_2381

L’Aeroporto Hartsfield-Jacksonè un aeroporto degli Stati Uniti situato a pochi km dalla città di Atlanta. Ad oggi può essere considerato l’aeroporto più trafficato del mondo per numero di passeggeri. Secondo la classifica realizzata da il World di Aeroporti Consiglio Internazionale (ACI), tenendo in considerazione il traffico aeroportuale preliminare per il traffico passeggeri, i volumi di carico e i movimenti degli aeromobili, l’aeroporto di Atlanta ha mantenuto il suo primato ed ha gestito oltre 107 milioni di passeggeri.

 

In mezzo al mare, su un’isola artificiale nella Baia di Osaka, questo aeroporto serve le maggiori città della regione del Kansai (Osaka, Kyoto e Kōbe), da cui prende il nome, alle quali è collegato attraverso diverse linee ferroviarie. L’aeroporto, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, venne aperto al pubblico il 4 settembre 1994. La costruzione dell’isola artificiale inizia nel gennaio 1987 con la realizzazione del perimetro dell’isola: un rettangolo di terra lungo 4 km e largo 2,5 km. Nel giugno dello stesso anno comincia anche la costruzione del ponte di collegamento tra la terraferma e l’isola, lungo circa 3 km. L’isola poggia su più di un milione di pali di sostegno, che attraversano 20 metri di mare e 20 metri di strato fangoso per poi piantarsi in 40 metri di roccia.

 

  • McMurdo Station Ice Runway  Airport | ANTARTIDE img_2378

Nel luogo più inospitale della terra Il Sea Ice Runway è la pista principale della stazione statunitense McMurdo durante l’estate proprio per la sua vicinanza alla stessa. La stazione è una base scientifica antartica permanente statunitense  intitolata al tenente Archibald McMurdo.  Questa pista poggia sui ghiacci perenni dell’Antartide, non vi sono quindi luci di segnalazione a terra e la pista è praticamente invisibile. I piloti hanno naturalmente delle indicazioni ben precise per quanto riguarda atterraggi e decolli ma tutto è ancora più complicato se si considera il fatto che il ghiaccio non sempre ha lo stesso spessore.

 

Anche noto come Changdu Bangda Airport, è l’aeroporto che serve Bamda, nella prefettura di Qamdo, in Tibet. Questo posto vanta ben due primati:  ubicato ad una altezza di 4400 metri è considerato l’aeroporto più alto del mondo. Inoltre possiamo affermare che allo stesso tempo stiamo parlando anche dell’aeroporto con la pista più lunga del mondo, che misura circa 5,5 km. La pista così lunga è resa necessaria dalla ridotta efficienza dei motori degli aerei nell’aria rarefatta a oltre 4.000 m di quota, che obbliga a prendere una rincorsa più lunga del solito. L’aria è talmente rarefatta che ai passeggeri viene ricordato, una volta scesi dal velivolo, di muoversi lentamente per non rischiare di avere dei malori.

 

 

L’aeroporto di Courchevel, è un piccolo altiporto internazionale situato sulle Alpi francesi, nel dipartimento della Savoia, presso l’omonima località sciistica di Courchevel. La struttura detiene alcuni primati: è l’aeroporto internazionale più alto d’Europa, nonché tra i più piccoli al mondo come estensione totale e come lunghezza della pista di atterraggio, che misura poco più di cinquecento metri e presenta una forte pendenza; inoltre, tra gli aeroporti più piccoli al mondo, è tra i pochi a essere servito da voli di linea. Situato nel cuore delle Alpi francesi, è caratterizzato dalla brevità della pista, la sua pendenza, la collocazione nel particolare contesto orografico e le difficili condizioni di avvicinamento. Per queste peculiarità è stato classificato come settimo aeroporto più pericoloso del mondo dal documentario Most Extreme Airports, trasmesso dal canale televisivo statunitense History.

 

  • L’Aeroporto di Londra-Heathrow (LHR) | REGNO UNITO img_2380

L’Aeroporto di Londra-Heathrow è l’aeroporto principale di Londra. L’aeroporto è dotato di due piste parallele orientate est-ovest (che vengono usate contemporaneamente una per i decolli, l’altra per gli atterraggi a rotazione). Il terminal 1, il nuovo terminal 2, il 3 e il 5 si trovano nell’area tra le due piste mentre il terminal 4 è adiacente alla testata della pista sud ai margini del perimetro aeroportuale di sud-est. Una terza pista trasversale, più corta, è stata declassata a pista di rullaggio. Entrambe le piste principali sono lunghe circa 3800 m e larghe 50 m. Con circa 78 milioni di passeggeri transitati nel 2018 possiamo ritenere questo aeroporto il più trafficato d’Europa.

 


 

Alla prossima settimana.

#iViaggiDiAgnese #jw

@agneseperrone_

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...