Il nostro tour delle pizzerie di Milano continua.
Questa volta la curiosità ci ha portati da
Cocciuto: Via Melzo, angolo Via Spallanzani 20129 Milano, Italia.
Qui siamo stati due volte: la prima su consiglio di Fred, e la seconda volta ho deciso di tornare lì per festeggiare il mio compleanno.
Il locale è molto bello, amo particolarmente il suo stile e l’atmosfera romantica grazie alla luce soffusa.
La loro offerta è vastissima. Così vasta che è stato impossibile scegliere una sola pizza: infatti, in entrambe le occasioni, abbiamo deciso di provarne diverse e dividerle fra tutti i presenti a tavola.
Ora vi elencherò quelle che ho assaggiato.
Iniziamo dalle mia preferite:
• ZUCCA N.11
Amo molto la zucca, soprattutto sulla pizza. Questa è riuscita a stupirmi particolarmente grazie al perfetto equilibrio dei vari ingredienti: zucca, gorgonzola, punta di salsiccia bianca e funghi porcini.
• CAPOCOLLO N.18
Una poesia per il palato: ricotta vaccina, capocollo di Martina Franca, pomodori secchi ed infine il tocco da maestro che ha reso indimenticabile questa pizza, cioè zeste di limone.
Queste qui sono state quelle che più ho apprezzato e che più mi hanno stupito.
Ora continuo il mio viaggio nelle pizze di Cocciuto.
• NERANO SBAGLIATA N.21
Apparentemente semplice è invece una pizza che ti incuriosisce e ti cattura: crema di zucchine gialle, fiordilatte, chips di zucchine e provolone.
• CASTIGLIANA N.13
Una delle pizze più particolari e appetitose che io abbia mai provato. Era fatta con crema di uovo e pecorino siciliano, fior di latte, lardo di Patanegra iberico e cialde di pecorino. Una pizza dai sapori forti e decisi, con un perfetto equilibrio degli ingredienti, una pizza che proverei di nuovo volentieri (ne ho mangiata solo uno spicchio), ma che per i miei gusti non riuscirei a mangiarne una intera ad essere sincera.
• BUFALA N.1
Il classico senza tempo, la pizza che si desidera sempre, quella che è nell’immaginario comune e nel cuore di tutti. Mozzarella di bufala e pomodoro San Marzano, la combinazione magica.
Abbiamo concluso le serate provando alcuni dolci del menù, dalle porzioni veramente abbondanti:
• una cheesecake scomposta;
• una mousse di cioccolato
• un cannolo scomposto: una mousse di ricotta di pecora con cialde di cannolo siciliano.
Con anche le bevande (birra) e l’acqua abbiamo speso 29 euro a persona.
#iViaggiDiAgnese #JW
@agneseperrone_