Salone del Mobile 2018

La manifestazione Internazionale punto di riferimento per il settore dell’arredo e del design.


 

Dal 17 al 22 aprile 2018 Milano ha ospitato numerosi eventi ed installazioni per celebrare la 57a edizione del Salone del Mobile, l’appuntamento internazionale più importante del settore arredo e design, che accoglie espositori e visitatori da tutto il mondo.

Non solo professionisti del settore ma anche studenti, giornalisti, fotografi, comunicatori, appassionati, semplicemente chiunque abbia voglia di scoprire le novità d’arredo.

Il Salone vero e proprio si svolge a Rho Fiera: si raggiunge tranquillamente con la metro rossa. Il  biglietto metropolitano costa 2,50€, ma se si possiede un abbonamento ATM da 24 o 48 ore si paga 1,60€.

L’entrata al Salone costa 25€ per gli studenti, semplicemente presentando un tesserino universitario.

 Il Salone era diviso in tre macro categorie:

  1. Salone internazionale del complemento d’arredo;
  2. Eurocucina- FTK Technology For the Kitchen;
  3. Salone internazionale del Bagno

Il quartiere espositivo era suddiviso in diversi padiglioni: ecco la mappa della fiera mappa_generale_18 .

Tra i padiglioni poi si potevano trovare punti di ristoro che offrivano diverse proposte culinarie: era una vera e propria piccola città.

1.841 espositori di cui 27% esteri da 33 Paesi, a cui si sommano i 650 designer under 35 del SaloneSatellite, sono riusciti a registrate un’affluenza record: 434.509 presenze da 188 Paesi, con un incremento del 17% rispetto all’edizione 2016.

Questa edizione è stata caratterizzata da un ritorno al classico, dove gli oggetti di arredo erano i veri protagonisti: sale da pranzo e camere da letto cariche di elementi che a modo loro identificavano la loro presenza come predominante ed essenziale. I colori delle stanze giocavano su scale cromatiche: palette dei colori pastello, dal rosa al giallo, in altre invece predominava il grigio o il nero. Raramente mi è capitato di trovare stand con colori accesi e brillanti.

Per quanto mi riguarda non amo molto questo stile di arredo, preferisco senz’altro uno stile moderno, dalle linee pulite e dal design all’avanguardia, con pochi oggetti e dove il colore predominante sia il bianco. Sono riuscita comunque a trovare degli stand più interessanti, che riuscivano in qualche modo ad avvicinarsi ai miei gusti.

L’arredo bagno, invece, mi ha colpito maggiormente:  la vasca da bagno, un elemento che personalmente amo, era la vera protagonista, e riusciva a donare stile e modernità.

Le cucine invece le ho trovate molto diverse tra loro nei materiali e soprattutto nei colori, tutte molto spaziose con grandi piani di appoggio. Il focus erano i piani di cottura: fornelli e piastre di materiali, forme e colori differenti.

In una giornata è abbastanza difficile riuscire a vedere tutto con attenzione. In molti stand, ad esempio,  per entrare bisogna iscriversi e fare una fila.

In ogni caso è stata davvero un’esperienza interessante che spero di ripetere il prossimo anno. Ci aggiorniamo presto e vi racconterò delle installazioni del #FuoriSalone.

#JW #TravelLife

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...