Polignano a Mare

Anni fa scorrendo la home di Facebook mi capitò la foto di un bellissimo ristorante all’interno di una grotta. Dopo qualche ricerca ho scoperto il nome del locale: Grotta Palazzese, ristorante di un rinomato hotel a 5 stelle al centro di Polignano a Mare, cittadina pugliese vicino Bari. La location è mozzafiato e ovviamente non è per tutte le tasche. Tuttavia, pur non cenando lì, si ha la possibilità di vedere un piccolo angolino da uno dei tanti punti panoramici con affaccio di Polignano.

IMG_0517

Mi sono innamorata di questa città attraverso le fotografie, e fortunatamente questa estate ho avuto la possibilità di trascorrere lì le mie vacanze.

È un posto unico, mi ha affascinata tantissimo: case a picco sul mare, dove le mura delle abitazioni si confondono con le rocce della scogliera; i vicoletti belli e caratteristici. Si respira un’atmosfera piacevole sia per le stradine che nei locali, sempre ben curati. Girovagando per le strade si possono trovare numerosi bar dove poter fare colazione, gelaterie dove prendere uno yogurt o una centrifuga e poi tanti ristoranti di ogni tipo.

 

A Polignano però non ci sono vere e proprio spiagge, il mare è stupendo e l’acqua è pulita ma scordatevi completamente la sabbia. Le opzioni sono due: o trovare un punto pianeggiante tra le scogliere e poi scendere in acqua, oppure svegliarsi davvero presto e sperare di trovare un posto nella famosa spiaggia Lama Monachile (io sono stata ad agosto quindi c’era davvero tanta gente, ed era impossibile trovare un piccolo spazio dove stendere i teli). Oppure se si desidera la classica spiaggia con sabbia e ombrelloni, si può raggiungere Monopoli con solo 10 minuti di macchina.

IMG_0722

Ho affittato un appartamento proprio al centro della città: pulito, moderno, ma allo stesso tempo classico stile pugliese con roccia leccese nei soffitti. In più aveva una terrazza spettacolare con vasca idromassaggio… Un sogno! Nico, il proprietario, è veramente gentile e sempre disponibile per qualsiasi cosa, ci ha accolti il primo giorno mostrandoci i punti principali da visitare e indicandoci i posti migliori dove mangiare. Con l’affitto era compresa la colazione al bar Luna vicino casa. Qui fanno dei dolci squisiti e aggiungerei una sbriciolata buonissima…

E a proposito di cibo…..

 Una sola parola…  Pescaria, famoso locale tutto a base di pesce ma stile “street food”. Una fila chilometrica ogni volta e ore di attesa in qualsiasi momento della giornata purtroppo, ma ne vale la pena…. Frittura ottima, come la bruschette al salmone, ma il loro cavallo di battaglia sono i panini. Ne abbiamo assaggiati due: quello famoso, il loro best seller con polpo fritto, cicoria aglio e olio, mosto cotto di fichi, ricotta e pepe e olio alle alici. Poi uno nuovo, il mio preferito, con cotoletta di  sgombro panato e fritto, insalatina di puntarelle, taleggio, cipolla caramellata e pesto al pomodoro secco.

Abbiamo mangiato pesce anche in un ristorante chiamato Meraviglioso, che si trova vicino alla statua di Domenico Modugno. Veramente buono: antipasto con gamberi rosa di Polignano e salsa cocktail, e gamberoni in pastella croccante allo zafferano e salsa guacamole. Nota di merito va al primo piatto: io amo il pistacchio, ne vado pazza e il loro tagliolino battuto al pistacchio di Bronte e scampi era ottimo.

Altro locale che vi consiglio anche se un po’ diverso è Mint. Un misto della cucina trentina e brasiliana. Prediligono prodotti pugliesi, trovati al mercato, biologici e possibilmente a Km 0. Non servono carne, ma soltanto piatti unici e salutari. Il personale è gentilissimo, e hanno reso la nostra prima serata lì molto piacevole.  I piatti scelti sono stati “Polpo” ( polpo al fèn con scorze di limone, pomodorini, olive nere, pistacchi sul letto di quinoa, carote e zucchine crude) e “ veg Burger” ( pane alla curcuma con burger di ceci neri, cipolla rossa, crema di avocado e servito con zucchine crude, patate al forno e ketchup di rosa canina). Infine come dessert una torta meringa lime e limone, delicata e saporita, ed infine crema di avocado al cacao, con un sapore forte, deciso e abbastanza amaro.

 È stata una vacanza rilassante, abbiamo visitato in quella settimana anche altri posti come Alberobello e Ostuni, ma ve ne parlerò a breve.

Per quanto riguarda Polignano mi è piaciuta davvero tanto, era movimentata e piena di locali, e passeggiare tra i vicoletti sia di giorno che di notte era veramente affascinante.

 

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...