IKIGAI: comprendere la ragione della propria esistenza

La vita è senza significato. Sei tu a dargliene uno.

Il significato della vita è qualunque cosa tu ritenga che sia. Essere vivo è il significato.

Joseph Campbell  



Purtroppo ci risiamo: qui a Milano di nuovo zona rossa, secondo lockdown … È  una situazione veramente difficile per tutti, fisicamente e mentalmente.⠀

Anche se chiusa in casa sto cercando di investire nel migliore dei modi questo “tempo” a disposizione. Leggo, scrivo, studio, e, come già vi avevo accennato, sto lavorando molto su alcuni cambiamenti che riguarderanno il mio profilo Instagram ed il mio blog (a breve vi svelerò tutto).⠀

Durante le mie letture mi sono imbattuta in questo termine: IKIGAI.
Apparentemente una sola e semplice parola, ma, in realtà, dietro di essa, si nasconde un mondo.

Un concetto che mi ha molto colpita e affascinata, e, per questa ragione, ho deciso di condividerlo con voi.⠀



È un termine giapponese: “Iki” vuol dire “esistenza” e “gai” è utilizzato per indicare lo “scopo”. Dunque, può essere tradotto con espressioni quali “ragione di vita”, e/o “ragion d’essere”.

La parola si riferisce ad avere uno scopo nella propria vita, ciò che rende la vita degna di essere vissuta… Può inoltre indicare una persona di cui si è profondamente innamorati.⠀

L’ ikigai non è affatto qualcosa che si trova, piuttosto qualcosa che si svela, o che si coltiva per meglio dire.

Ken Mogi, nel suo libro parla di 5 pilastri:

i 5 fondamenti sui quali lavorare per far fiorire il proprio Ikigai.⠀

1) INIZIARE DALLE PICCOLE COSE:

Qualunque cosa tu voglia fare muoviti a piccoli passi, seleziona le tue priorità e affronta un ostacolo alla volta proprio per poter raggiungere un obiettivo alla volta.

2) DIMENTICARSI DI SÈ :

Sperimenta e metti da parte le vecchie idee, i vecchi concetti.


3) ARMONIA E SOSTENIBILITÀ
: 

Ricerca l’armonia e la sostenibilità, tieni presente che le tue azioni hanno un impatto notevole su ciò che ti circonda e sulle altre persone.


I punti più interessanti secondo me sono gli ultimi due.

4) PROVARE GIOIA PER LE PICCOLE COSE :

Un monito da tenere bene a mente. Apprezzare tutto quello che si ha , partendo proprio dalle piccole cose: una passeggiata, un caffè con gli amici, un tramonto in riva al mare… In tutto ciò si cela la felicità. Magari, dopo questa pandemia, impareremo meglio tutti quanti a seguire questo semplice ma importante suggerimento. Ricordiamoci sempre di quanto siamo fortunati, e di quanto alcune cose che noi diamo per scontate in realtà sono una ricchezza importantissima!!

5) VIVI NEL PRESENTE, STAI NEL QUI E ORA: 

Bisogna sempre progettare, lavorare per migliorarsi e pensare al futuro… Ma bisogna vivere e godere del presente! Dovremmo vedere sempre il lato positivo di quello che abbiamo, di quello che stiamo vivendo. Non dobbiamo aspettare di raggiungere un obiettivo per essere felici; come spesso si dice, non è importante solo la meta, ma anche il viaggio… Godiamocelo!

Io ogni giorno mi sto impegnando sempre più su questi ultimi due pilastri: devo ammettere che aiuta molto, riesci a guardare le cose da tutta un’altra prospettiva.

Continuando il discorso, bisogna aggiungere che, secondo questa cultura, l’Ikigai si trova dove si intersecano questi quattro fattori:

  • Quello che ti piace fare
  • Quello che sai fare bene
  • Quello di cui il mondo ha bisogno
  • Quello per cui ti pagano (o potrebbero pagarti)

Potremmo riassumere tutto con:

  • Passione+ Missione = quello in cui sei più bravo
  • Missione + Vocazione = quello di cui ha bisogno il mondo
  • Vocazione + Professione = quello in cui puoi essere pagato
  • Passione + Professione = quello che ti fa stare bene.

Tutti, secondo la cultura giapponese, avrebbero il proprio ikigai. Comprendere quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore molto difficile e anche molto lunga.

Su Instagram ho pubblicato e pubblicherò diversi post sull’argomento.

Qualora voleste ragionarci insieme ed esprimere il vostro pensiero al riguardo, vi aspetto nei commenti del mio profilo, oppure scrivetemi per email.


#iViaggidiAgnese #JW

@agneseperrone_

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. fravikings ha detto:

    Spesso non va come vogliamo ma, alla fine, siamo noi che influenziamo la nostra vita per la maggior parte delle volte 🙂

    "Mi piace"

    1. Just Wander ha detto:

      Sii, noi possiamo fare molto. Sono le nostre scelte che influenzano ciò che ci circonda 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...