RESTATE A CASA.
Fatelo per chi deve andare per forza a lavorare, per i medici, gli infermieri, i farmacisti, ma anche per le forze dell’ordine, i corrieri, i cassieri, gli operari che si danno da fare per evitare di bloccare completamente un paese;
RESTATE A CASA
Per tutti quelli che sono in ospedale e sono soli perché le visite non sono permesse;
RESTATE A CASA
Per chi ha un parente malato e non può stargli vicino;
RESTATE A CASA
Per chi in questa situazione ha perso un lavoro, per chi ha un’attività che ha dovuto chiudere;
RESTATE A CASA
Per tutti i progetti interrotti;
RESTATE A CASA
Per gli studenti, per gli esami cancellati e per le lauree rinviate o fatte attraverso uno schermo;
RESTATE A CASA
Per voi stessi, per la vostra salute;
RESTATE A CASA
Per i vostri genitori, i vostri nonni, zii, parenti, amici, vicini;
RESTATE A CASA
Anche per chi una casa non ce l’ha….
RESTATE A CASA, NELLA VOSTRA CASA,
RESTATE A CASA, RESTATE A CASA OGGI PER POTER VIAGGIARE DOMANI,
PERCHÉ TORNEREMO A VIAGGIARE
E SARÀ ANCORA PIÙ BELLO.
#IoRestoACasa
#iViaggiDiAgnese
Sembra molti ancora non l’abbiano capito. Io vivo con mia nonna e cerco di andare a fare la spesa ogni 10 giorni proprio per limitare eventuali problemi…
"Mi piace""Mi piace"
Fai bene. Gli anziani sono i più esposti infatti. Anche noi usciamo ogni 10 giorni e facciamo una spesona proprio per evitare di dover tornare al supermercato più volte
"Mi piace""Mi piace"